Ogni anno, quando il nostro concorso canoro preferito si avvicina, sentiamo parlare di OGAE, OGAE second chance, OGAE poll. Ma forse non tutti sanno cosa è OGAE.
OGAE è una sigla che sta per Organisation Générale des Amateurs de l’Eurovision ed è la più grande organizzazione di Fan Club dell’Eurovision Song Contest al mondo, che comprende 44 club nazionali (di cui ben due in Germania), OGAE rest of the world (che comprende tutti i paesi in cui non c’è un club OGAE riconosciuto) e OGAE International, che coordina i vari club.
Il primo OGAE fu condato nel 1984 da Jaripekka Koikkalainen a Savonlinna, in Finlandia.
Attualmente OGAE organizza quattro concorsi all’anno:
L’OGAE poll, che incorona il brano preferito tra quelli presentati all’Eurovision Song Contest
L’OGAE Second Chance, cui partecipa un artista per ogni stato che ha avuto una selezione nazionale, e in cui ogni OGAE seleziona un artista tra quelli non selezionati per l’Eurovision
L’OGAE Song Contest, in cui si votano canzoni non presentate alle selezioni nazionali e cantate nella lingua della nazione
L’OGAE Video Contest, in cui si votano video musicali di canzoni che non hanno partecipato alle selezioni nazionali
OGAE Italia nasce nel Febbraio del 1990, ed attualmente conta più di 250 membri. La presidente Cristina Giuntini e il Segretario Alessandro Banti sono stati recentemente riconfermati nei loro incarichi. Il club organizza ogni anno due incontri: Il Preview Meeting in primavera, dove vengono visionate tutte le canzoni in gara e i presenti possono esprimere il proprio voto per l’OGAE poll, e l’assemblea dei soci in autunno, in cui spesso sono presenti cantanti dell’Eurovision come ospiti.
OGAE poll
Di tutti i concorsi OGAE, di sicuro l’OGAE poll è il più conosciuto. I membri di tutti i club OGAE sono chiamati a votare le proprie canzoni preferite tra quelle in gara, prima dell’inizio della manifestazione, per decretare il favorito dei fan.
In passato, il concorso non è stato esente da critiche, soprattutto per la modalità di pubblicazione dei voti, che dava agli ultimi club votanti un maggior potere di modificare la classifica finale a proprio piacimento. Tuttavia, quest’anno le votazioni si sono svolte in maniera differente e, dopo aver pubblicato uno al giorno i risultati di metà dei club, tutti gli altri sono stati pubblicati nel video che ha annunciato la canzone vincente.
Alla fine delle votazioni, Destiny con la sua Je Me Casse ha portato a casa la vittoria, sorpassando di un soffio Gjon’s Tears, costretto ad accontentarsi della seconda posizione con Tout l’Univers, e con una splendida terza posizione per Barbara Pravi, che chiude il podio con Voilà. Notevoli sono state anche le performance della Lituania, coi The Roop in quarta posizione, di Senhit, che ha portato San Marino in sesta posizione a un solo punto sotto Cipro, e dell’Italia, che comunque agguanta un dignitoso ottavo posto con i Måneskin. Inspiegabile il settimo posto della Svezia, mentre l’Ucraina al nono posto e l’Azerbaigian al decimo chiudono la top10.
Qui di seguito trovate la classifica finale completa:
Posizione finale | Nazione, interprete e canzone | Punti |
1 | Malta – Destiny – Je Me Casse | 363 |
2 | Svizzera – Gjon’s Tears – Tout l’Univers | 358 |
3 | Francia – Barbara Pravi – Voilà | 318 |
4 | Lituania – The Roop – Discotheque | 301 |
5 | Cyprus – Elena Tsagrinou – El Diablo | 238 |
6 | San Marino – Senhit ft. FloRida – Adrenalina | 237 |
7 | Svezia – Tusse – Voices | 105 |
8 | Italia – Måneskin – Zitti e Buoni | 81 |
9 | Ucraina – Go_A – Shum | 64 |
10 | Azerbaigian – Efendi – Mata Hari | 59 |
11 | Grecia – Stefania – Last Dance | 58 |
12 | Islanda – Daði og Gamngmanið – Ten Years | 50 |
13 | Romania – Roxen – Amnesia | 38 |
14 | Finlandia – Blind Channel – Dark Side | 37 |
15 | Danimarca – Fyr Og Flamme – Øve Os På Hinanden | 32 |
16 | Croazia – Albina – Tick Tock | 30 |
17 | Russia – Manhiza – Russian Woman | 23 |
18 | Norvegia – Tix – Fallen Angel | 19 |
19 | Moldavia – Natalia Gordienko – Sugar | 17 |
20 | Israele – Eden Alene – Set Me Free | 14 |
21 | Serbia – Hurricane – Loco Loco | 11 |
22 | Irlanda – Leslie Roy – Maps | 10 |
23 | Bulgaria – Victoria – Growing Up Is Getting Old | 7 |
24 | Belgio – Hooverphonic – The Wrong Place | 7 |
25 | Australia – Montaigne – Technicolour | 4 |
26 | Regno Unito – James Newman – Embers | 4 |
27 | Estonia – Uku Suviste – The Lucky One | 4 |
28 | Lettonia – Samanta Tina – The Moon Is Rising | 3 |
29 | Spagna – Blas Cantò – Voy A Quedarme | 1 |
30 | Albania – Anxhela Peristeri – Karma | 0 |
30 | Austria – Vincent Bueno – Amen | 0 |
30 | Repubblica Ceca – Benny Cristo – Omaga | 0 |
30 | Georgia – Tornike Kipiani – You | 0 |
30 | Germania – Jendrik – I Don’t Feel Hate | 0 |
30 | Macedonia del Nord – Vasil – Here I Stand | 0 |
30 | Polonia – Rafał – The Ride | 0 |
30 | Portogallo – The Balck Mamba – Love Is On My Side | 0 |
30 | Slovenia – Ana Soklič – Amen | 0 |
30 | Paesi Bassi – Jeangu Makrooi – Birth Of A New Age | 0 |
Voti di OGAE Italia
OGAE Italia quest’anno ha premiato le seguenti canzoni:
San Marino | 12 Punti |
Francia | 10 punti |
Svizzera | 8 punti |
Malta | 7 punti |
Lituania | 6 punti |
Ucraina | 5 punti |
Cipro | 4 punti |
Belgio | 3 punti |
Finlandia | 2 punti |
Spagna | 1 punto |
Si conferma dunque l’affetto di OGAE Italia sia per San Marino, che quest’anno ottiene 12 punti, sia per la Spagna che ottiene il suo unico punto in classifica proprio dal club Italiano.
Ad annunciare i 12 punti per OGAE Italia è stato Samuele Bolumetto, uno dei più giovani membri del club, di soli 20 anni, e talentuoso musicista, il quale ha accompagnato la dichiarazione accompagnandosi al pianoforte e intonando uno stralcio di Adrenalina.
OGAE Second Chance
L’OGAE Second Chance contest è il concorso in cui tutti i club delle nazioni che hanno selezionato il proprio rappresentante con una selezione pubblica possono scegliere un brano tra quelli che non hanno raggiunto l’Eurovision, per decretare il migliore tra i brani non vincenti. Accanto a questo concorso è nato poi anche l’OGAE Second Chance Retro, che ripesca canzoni delle edizioni precedenti alla nascita di OGAE e funziona in tutto e per tutto come il Second Chance.
Quest’anno, OGAE Italia ha selezionato come suo rappresentante al Second Chance Irama, piazzatosi quinto a Sanremo, con la sua canzone La Genesi Del Tuo Colore.