Foto: EBU / Nathan Reinds

Estonia: la canzone per l’ESC 2023 sarà scelta l’11 Febbraio

Dall’Estonia giunge la conferma delle date dell’Eesti Laul, la cui finale sarà trasmessa in diretta l’11 Febbraio prossimo. Dal concorso, come ormai accade ogni anno dal 2009, uscirà vincitrice la canzone che rappresenterà il paese baltico all’Eurovision Song Contest 2023.

EER, la rete nazionale estone, ha annunciato le regole e le date per la prossima edizione dell’Eesti Laul. I brani possono essere presentati fino al 20 ottobre a mezzogiorno. Una giuria selezionerà quindi 20 canzoni che si sfideranno per la vittoria, e che saranno comunicate entro i primi giorni di Dicembre. Le canzoni saranno divise poi in due semifinali che andranno in onda il 12 e il 14 Gennaio 2023. Le canzoni che passeranno le semifinali si affronteranno nella finale dell’11 Febbraio.

Regolamento

Fino al 17 ottobre, il costo dell’iscrizione all’Eesti Laul sarà pari a 50 euro per un brano in lingua Estone e 100 euro per un brano in lingua straniera o multi-lingue. Negli ultimi tre giorni disponibili, tra il 18 e il 20 Ottobre, l’iscrizione richiesta raddoppierà rispettivamente a 100 e 200 euro.

Possono partecipare all’Eesti Laul autori o gruppi di autori di nazionalità Estone, Estoni residenti all’estero e cittadini stranieri residenti in Estonia. Un brano può avere solo un autore non residente in Estonia purché associato ad almeno un autore Estone o residente in Estonia. Anche i cantanti devono seguire le stesse regole. Ogni cantante, autore o gruppo può iscrivere al massimo 5 brani.

L’Estonia all’Eurovision

L’Estonia è uno di quei paesi che ha avuto sorti altalenanti all’Eurovision. Partecipa dal 1994 ed ha vinto una sola volta, nel 2001 con il brano Everybody.


Lo scorso anno, Stefan ha rappresentato la piccola repubblica con il brano Hope, che ha chiuso la serata finale della manifestazione ed ha ottenuto un dignitoso tredicesimo posto, esattamente a metà classifica.


Tra le recenti partecipazioni degne di nota per l’Estonia ricordiamo il brano Verona, del 2017, che pur non qualificandosi per la finale ha fatto molto parlare di sé per una piacevole versione in italiano, o la suggestiva Goodbye to yesterday, cantata da Stig Rasta e Elina Borg che nel 2015 raggiunse la settima posizione in classifica.


Pronti per scoprire chi rappresenterà l’Estonia ad Eurovision 2023?