Oggi inauguriamo la nuova edizione dell’EuroMercato con i primi 4 paesi europei che insieme hanno vinto 10 edizioni dell’Eurovision, ovvero: Austria, Belgio, Paesi Bassi e Svizzera. Preparate il carrello, vi aspetta un quartetto davvero niente male!
🇦🇹 Austria 🇦🇹
Gli Anger sono un duo formato da Nora Pider e Julian Angerer, si conoscono da quando erano adolescenti, originari di Bressanone (Alto Adige, Italia), ora vivono a Vienna e fanno musica insieme. Proprio nell’edizione 2022 dell’Eurovision erano vicini a rappresentare l’Austria, poi la scelta ricadde su LUM!X e Pia Maria. Chissà potrebbe esserci una seconda occasione per loro? Il brano “Das Meer” è prevalentemente in lingua tedesca con una piccola parte in italiano e una frase in inglese. Il video è stato girato nel Parco regionale del Conero che si trova nelle Marche.
🇧🇪 Belgio 🇧🇪
Nel 2023 toccherà all’emittente fiamminga VRT organizzare la partecipazione del Belgio, che dovrà quindi scegliere l’artista e il brano. Noi abbiamo calcolato tutto e il nostro “acquisto” è Metejoor nato a Duffel (provincia di Anversa) nelle Fiandre. Joris Van Rossem canta principalmente in lingua olandese, “Ze Meent Het” è un brano pop con tanto sentimento. Il cantante classe 1991 ha già esperienza nella tv, dopo aver partecipato a Dancing with the Stars nel 2021 e proprio quest’anno è stato giudice di The Voice Kids in Belgio.
🇳🇱 Paesi Bassi 🇳🇱
Dopo un duo e un uomo solista non può mancare una donna solista. L’emittente AVROTROS ha già iniziato la ricerca del nuovo rappresentante per l’edizione 2023 dell’Eurovision. Dopo il buon risultato di S10 a Torino, l’emittente vorrebbe un artista che possa proporre una canzone personale e autentica. Ecco perché abbiamo scelto Lola Cedès, giovanissima cantautrice olandese nata nel 2002, che racconta le sue storie attraverso la musica entrando in contatto con la natura. Lei si definisce alternative pop ed ha un grande obiettivo: “voglio far vivere le persone magicamente”.
🇨🇭 Svizzera 🇨🇭
L’emittente SRG SSR ha proposto negli ultimi anni con Gjon’s Tears e Marcus Bear brani nostalgici e per certi versi tristi. Per mantenere questa linea abbiamo “acquistato” Kings Elliot per metà svizzera (di Zurigo) e per metà inglese, lei ha lasciato tutto per andare a Londra ed inseguire il suo sogno, diventare una cantante a tutti gli effetti. Alla fine ci è riuscita, firmando un contratto con la Universal Music, inoltre preferisce cantare in inglese, perché con il tedesco pensa che non riesce a comunicare le stesse emozioni. Capelli blu, viso quasi porcellana e talento da vendere, ascoltate “Til I Die” sicuramente si muoverà qualcosa dentro di voi.
La nostra rubrica vi aspetta giovedì con altri 4 paesi e nell’attesa controllate la nostra Playlist Spotify, perché verrà aggiornata man mano con i nuovi brani-artisti che vi proporremo nel nostro EuroMercato!