Oggi si va a fare la spesa da Ikea, passando tra i fiordi norvegesi, i geyser islandesi senza dimenticare la Statua della Sirenetta a Copenaghen. I quattro paesi scandinavi vanno forte all’Eurovision, stiamo parlando proprio di Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia.
🇩🇰 Danimarca 🇩🇰
“Il coraggio è tutto. Tutto è perso se si perde il coraggio.” diceva lo scrittore James Matthew Barrie, avere il coraggio di cambiare, migliorarsi, è quello che auguriamo alla Danimarca. Dopo la vittoria del 2013 con Emmelie de Forest pare che il paese si sia momentaneamente “addormentato”. Per questo motivo mettiamo subito nel carrello la cantante Karen Marie Aagaard Ørsted Andersen aka MØ, un nome una garanzia in tutti i sensi. L’Eurovision sarebbe felice di accogliere il suo genere pop ma con l’aggiunta di dance, elettro ed indie. Ascoltate “Live to Survive” e capirete di cosa stiamo parlando, MØ ha collaborato con tantissimi artisti internazionali tra cui Justin Bieber, Major Lazer ed Ariana Grande. Avete presente quando i vostri genitori vi mandano al supermercato perchè loro si annoiano? Bene, Karen Marie etc se proprio non vuoi andare all’Eurovision, puoi dare un tuo brano a qualche artista danese interessante.
🇮🇸 Islanda 🇮🇸
Scusate, il carrello inizia a pesare troppo. Bisogna un attimo mettere tutta la spesa in frigo, anzi forse in Islanda non c’è nemmeno tanto bisogno! Nel tragitto abbiamo incontrato i Vök, un gruppo dream pop formato da Margrét Rán, Einar Stefánsson e Bergur. Il loro ultimo singolo “Lost in the Weekend” era in rotazione nelle radio italiane questa primavera. Il brano è ispirato alla serie tv Euphoria che racconta le vicende di un gruppo di liceali alle prese con amore, amicizia, sesso, droghe e traumi dell’infanzia. La cantante Margrét afferma che da adolescente era spesso nervosa, così ha imparato a “perdersi nel fine settimana”, ritagliandosi uno spazio per sé stessa nel weekend. Anche per tutti noi il fine settimana è sacro, ti capiamo sorella!
🇳🇴 Norvegia 🇳🇴
Un acquisto col botto anche in Norvegia, l’EuroMercato consiglia il cantante Ruben, che dal nome sembrerebbe spagnolo invece è proprio norvegese, Ruben Markussen. In “Running” tira fuori tutta la sua voce e potenza, lui canta “You’re gonna feel the fire underneath your feet, but don’t stop running”, insomma ci dice di non smettere di correre, nonostante il fuoco sotto i piedi. Una dedica chiara e palese al nostro EuroMercato, c’è caldo ma non bisogna smettere di fare compere con artisti di questo calibro.
🇸🇪 Svezia 🇸🇪
L’ultimo acquisto scandinavo riguarda la Svezia, abbiamo portato con noi Molly Sandén, praticamente la nostra Annalisa, che ha partecipato diverse volte a Sanremo ma non lo ha mai vinto. Nella stessa barca è Molly che ha partecipato per tre volte al Melodifestivalen senza mai vincerlo, l’ultima volta nel 2016. Una voce pazzesca per una ragazza che ha avuto la sua rivincita nel 2020, fuori dal palco eurovisivo, al momento. Nel film Eurovision Song Contest – La storia dei Fire Saga distribuito da Netflix, la cantante presta la voce all’attrice Rachel McAdams che interpreta il personaggio di Sigrit. Inoltre la canzone “Husavik (My Hometown)” è stata nominata come miglior canzone originale per la 93esima edizione degli Academy Awards e Molly l’ha eseguita dal vivo. Tornerà al Melodifestivalen 2022 da vera Regina per provare a battere la concorrenza? Il brano “Jag mår bra nu” è estratto dal suo ultimo album interamente in svedese, perchè proprio questo? Semplice, la Svezia dal 1999 ad oggi ha sempre proposto brani in inglese ad Eurovision.
Lo so che non volete abbandonare la Scandinavia, ma non temete perché nel prossimo articolo ci sarà la Finlandia. Intanto godetevi la musica di questi 4 paesi e la nostra playlist al completo con i brani scelti sino ad oggi.