#EuroRewind: che fine hanno fatto gli artisti dell’Eurovision 2013?

Dopo l’appuntamento con #EuroRewind di giovedì scorso, oggi andiamo a vedere che fine hanno fatto i protagonisti dell’Eurovision 2013.

I fan lo sanno, ogni anno si provano emozioni diverse, ogni anno ha i suoi scandali, le sue sorprese. Da ogni edizione sono usciti artisti tuttora ricordati con affetto da tutti i fan, anche a distanza di anni.

“Only Teardrops” vinse all’Eurovision 2013 a Malmö, ma saranno state solo lacrime per gli artisti protagonisti o per loro c’è stato anche fama e successo? Scopriamolo assieme!

Emmelie De Forest e gli oranghi

La vincitrice dell’Eurovision 2013 Emmelie De Forest non è riuscita a rimanere sulla cresta dell’onda, anche se ha continuato a scrivere e comporre musica. Emmelie ha cambiato totalmente look, optando per un taglio corto e liscio ed ha un corpo favoloso (pubblicizza anche alcuni capi sportivi). Oltre alla musica, Emmelie è ambasciatrice dell’ONG “Save the Orangutan”, a difesa della specie a rischio degli oranghi.

Il successo oltre confine di Marco Mengoni

Dopo la sua partecipazione all’ESC, ancora ricordata ed apprezzata anche dai fandom oltre confine, Marco Mengoni ha dato il via alla sua carriera internazionale, mietendo successo in vari paesi d’Europa, come la Spagna. Inutile dire che il nostro rappresentante all’Eurovision 2013 è uno dei pochi che ha avuto maggiore successo anche dopo l’evento.

Roberto bell(o)arosa

Durante la serata di #EuroRewind, vi avevamo svelato com’è oggi il nonlavreimaidetto belga Roberto Bellarosa.

Roberto è cresciuto, ma continua nel suo piccolo a fare musica, alternando cover a pezzi inediti.

Farid Mammadov e il plexiglass

Il runner up azero Farid Mammadov ha lasciato la musica già nel 2014, per dedicarsi alla vita privata. La sua esibizione (quella con il ballerino rinchiuso all’interno del vano in plexiglass) e la canzone sono ancora molto apprezzati dai fan. La canzone “Hold me” è considerata una delle migliori entry dell’Azerbaijan.

La nobody’s wife Anouk

Anouk è stata un valore aggiunto all’edizione dell’Eurovision 2013, anche se la sua “Birds” non ci ha fatto volare come avremmo voluto.

Anouk era e resta un’icona, ed è tutt’oggi famosa nei Paesi Bassi e non solo.

Anche lei, come molti, si è cimentata nei talent, come coach di The Voice of Holland e The Voice Kids.

https://www.instagram.com/tv/B_Kgr5UJE7-/?utm_source=ig_web_copy_link

Per la cronaca: lei che cantava di non essere la moglie di nessuno, ha avuto un marito e tre compagni, con i quali ha avuto ben 6 figli!

GGG made in Ucraina

Zlata Ohnevyč, la terza classificata di quell’anno, è ancora presente nel panorama musicale ucraino, anche se non alla stregua di altre rappresentanti ucraine più famose che l’hanno succeduta.

Zlata e la sua “Gravity”, assieme all’indimenticabile ingresso no-sense del “grande gigante gentile”, rimane una delle migliori entry ucraine.

Koza Mostra e Agathon Iakovidis

Il gruppo greco Koza Mostra ci ha fatto divertire con la loro coinvolgente “Alcohol is Free”. Dopo l’esperienza eurovisiva, il gruppo ha pubblicato un’altro tormentone: “Lianohortaroudia”.

Col tempo però sono svaniti, anche se sono tornati alla ribalta proprio quest’anno con una canzone che parla della crisi dei rifugiati, intitolata “Requiem”. La canzone prende ispirazione dall’emergenza migranti che sta creando da tempo una situazione molto critica sull’isola di Lesbo.

Il featuring con cui il gruppo si presentò a Malmö, Agathon Iakovidis, è morto nell’estate del 2020.

Gli altri finalisti:

  • Cascada (Germania), inattivi dal 2018
  • Birgit (Estonia)
  • ESDM (Spagna) “El sueno de Morfeo”, il gruppo si è sciolto nel 2013
  • Ryan Dolan (Irlanda), inattivo dal 2014
  • Krista Siegfrids (Finlandia)
  • Amandine Bourgeois (Francia), inattiva dal 2014
  • Andrius Pojavis (Lituania)
  • Bonnie Tyler (Regno Unito)
  • Dorians (Armenia)
  • Eythor Ingi (Islanda)
  • Alyona Lanskaya (Bielorussia)
  • Nodi Tatishvili e Sophie Gelovani (Georgia) hanno intrapreso carriere soliste, ma sono ancora attivi musicalmente
  • Robin Stjernberg (Svezia)
  • Cezar (Romania)
  • Aliona Moon (Moldavia), inattiva dal 2015
  • ByeAlex (Ungheria)
  • Gianluca (Malta), inattivo dal 2014
  • Dina Garipova (Russia)
  • Margaret Berger (Norvegia), inattiva dal 2016
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è EuroRewind_Adv_Facebook-1024x576.png
© EIN

Se volete rivedere tutti i protagonisti delle edizioni passate, vi invitiamo al nostro EuroRewind giovedì 21 maggio per l’edizione dell’Eurovision 2014!

Vi aspettiamo!