© EIN

#EuroRewind: che fine hanno fatto i finalisti dell’Eurovision 2004?

Dopo la pausa estiva ritorniamo con il nostro #EuroRewind! Non sai cos’è #EuroRewind? È il nostro appuntamento per guardare assieme vecchie edizione dell’Eurovision e commentarle assieme su Twitter! Come un grande e virtuale gruppo di amici appassionati!

Questa volta siamo andati ad Istanbul, la prima e unica edizione turca nel 2004.

Sono passati un po’ di anni, ma cosa sarà successo ai finalisti di quella edizione? Scopriamolo assieme…

Lo spagnolo emigrato in Norvegia

ramon spagna eurovision 2004

Il caliente Ramòn, ex partecipante del talent Operaciòn Trunfo, ha cambiato carriera e nel 2013 si è trasferito ad Oslo dopo aver trovato lavoro presso un’emittente televisiva locale, a seguito degli studi in produzione audiovisiva. Grazie ad una borsa di studio ha realizzato il suo sogno e ora lavora per la produzione di serie comiche norvegesi. Che dire, una svolta prevedibile, dopo che lo spagnolo a seguito della sua partecipazione non aveva ricevuto più proposte o inviti ed era stato praticamente dimenticato dal mondo della musica.

In “deen” disco

Slobodan Backović in arte DEEN si scatenò sul palco di Istanbul con una mise da truzzo e 4 succinte ballerine. Deen ha partecipato di nuovo per la Bosnia all’Eurovision nel 2016, questa volta assieme a Dalal Midhat-Talakić e Ana Rucner con la canzone Ljubav je, senza però centrare la finale. Backović ha vissuto e studiato moda a Milano. Ci sono state voci sulla sua presunta omosessualità da lui negate ed attualmente vive a Los Angeles.

Max Mutzke can’t wait

Il tedesco Max Mutzke ha pubblicato nel 2015 un album autobiografico intitolato “Max” dove nella canzone “You Are All Around Me” cerca di superare il lutto della morte della madre. Nell’album “Experience” collabora con l’orchestra filarmonica NDR Radiophilharmonie che riprende le sonorità delle canzoni del grande cinema di Hollywood. Ha anche partecipate ad un edizione de “Il cantante Mascherato” travestito da astronauta. Oltre a dedicarsi alla musica ed a portare avanti i suoi progetti artistici, Max è diventato padre di 4 bambini e si gode la vita semplice a contatto con la natura nella sua città natia.

Dall’Eurovision all’oblio

Dell’albanese Anjeza Shahini non sappiamo molto dalla sua partecipazione all’Eurovision 2004. Non rilascia nuove canzoni dal 2014, ma si esibisce ancora live. Per quanto riguarda la sua vita privata sappiamo che è felicemente sposata.

Di buona Lena

La svedese Lena Philipsson ci ha fatto divertire con la sua irriverente esibizione. Dopo la partecipazione ad Istanbul è rimasta legata al mondo dell’Eurovision diventano la presentatrice del Melodifestivalen. Da allora ha pubblicato diversi album e nonostante l’età mostra sui social un fisico mozzafiato!

Lisa e l’oblio

Lisa Andreas Stronger Every Minute Cyprus eurovision 2004

Lisa Andreas con la sua romantica Stronger Every Minute portò un ottimo risultato per Cipro (quinto posto in finale). Dopo l’Eurovision 2004 ha avuto alcuni problemi con il proprio management, tagliando totalmente i rapporti e producendosi da sola i propri lavori discografici. A parte un’apparizione all’evento per celebrare i 25 anni di partcipazioni di Cipro all’Eurovision,nel 2006 (Cyprus finals of Eurovision 2006), e una cover pubblicata dell’entry del 2000 dei Paesi Bassi “Out on my own“, non ha fatto granché, abbandonando completamente le scene.

I rivoluzionari Athena

Lo scatenato gruppo punk degli Athena, rappresentanti dei padroni di casa. Dopo il quarto posto ad Istanbul hanno pubblicato un nuovo album spostandosi verso sonorità più alternative rock ed ottenendo successo in Germania e Grecia. Negli anni hanno partecipato a vari eventi, pubblicato album, e suonato un po’ dappertutto, hanno aperto anche un concerto dei Red Hot Chili Peppers nel 2012 ad Istanbul. Gli Athena si sono esposti con coraggio su diversi temi caldi, trattando certe tematiche anche nelle loro canzoni, come l’odio verso le persone transgender (qui potete vedere il video “Ses Etme” che ha suscitato molte critiche a riguardo) e i crimini d’odio.

Lo scatenato Sakis

Sakis Rouvas si gode beato il suo successo in patria. Ha partecipato di nuovo all’ESC nel 2009 arrivando settimo. Felicemente accasato e con figli è attualmente giudice di The Voice Grecia assieme ad un altro volto noto, Helena Paparizou.

Il mito di Željko

Željko Joksimović è ormai una pietra miliare della musica nei balcani e non solo. La partecipazione all’Eurovision 2004 è stato solo l’inizio di una carriera sfavillante. Autore di altre entry di successo come “Oro” e “Adio”, ha presentato assieme a Jovana Janković (che è poi diventata sua moglie) l’Eurovision 2008 in Serbia. Ha di nuovo all’eurovision rappresentando la Serbia nel 2012 con “Nije ljubav stvar” e ottenendo un secondo podio (3° posto per l’esattezza). Che dire nel 2004 è nata una star.

Ruslana Thunberg

Dopo Željko, passiamo ad un’altra star: Ruslana Lyžyčko. La vittoria all’Eurovision Song Contest 2004 le ha aperte le porte della fama soprattutto tra i paesi dell’est. “Wild Dances” rimase alla numero 1 della chart belga per dieci settimane. Oltre ai successi musicali, Ruslana sostiene numerose iniziative benefiche e umanitarie, ad esempio contro il traffico degli esseri umani per il quale ha inciso la canzone Not For Sale. Ha partecipato ad eventi e concerti per la raccolta fondi a sostegno dei bambini vittime delle conseguenze dalla tragedia di Chernobyl. Ruslana ha fondato il progetto “Wild Energy Ruslana” che sostiene l’uso delle energie rinnovabili e che cerca di sensibilizzare le persone sui rischi dei cambiamenti climatici.

Vi aspettiamo al nostro prossimo appuntamento con #EuroRewind e l’edizione 2005 il 12 Novembre! Save the date!