Giovedì 10 dicembre si è conclusa l’avventura 2020 per #EuroRewind e per festeggiare degnamente abbiamo trasmesso lo speciale “Congratulations: 50 Years of the Eurovision Song Contest” andato in onda nel 2005.
Scopo dello show, trasmesso in 31 paesi, era quello di nominare la miglior canzone dei primi 50 anni di Eurovision Song Contest. 14 le canzoni in gara:
1 | 1968 | Regno Unito | Cliff Richard | Congratulations |
2 | 1980 | Irlanda | Johnny Logan | What’s Another Year |
3 | 1998 | Israele | Dana International | Diva |
4 | 1973 | Spagna | Mocedades | Eres Tú |
5 | 1982 | Germania | Nicole | Ein Bißchen Frieden |
6 | 1958 | Italia | Domenico Modugno | Nel Blu Dipinto Di Blu (Volare) |
7 | 1974 | Svezia | ABBA | Waterloo |
8 | 2000 | Danimarca | Olsen Brothers | Fly On The Wings Of Love |
9 | 1965 | Lussemburgo | France Gall | Poupée de cire, poupée de son |
10 | 2003 | Turchia | Sertab Erener | Every Way That I Can |
11 | 1988 | Svizzera | Céline Dion | Ne Partez Pas Sans Moi |
12 | 1987 | Irlanda | Johnny Logan | Hold Me Now |
13 | 1976 | Regno Unito | Brotherhood of Man | Save Your Kisses For Me |
14 | 2005 | Grecia | Helena Paparizou | My Number One |
Il risultato è stato abbastanza scontato…

A vincere sono stati gli ABBA e la loro “Waterloo”, con un risultato mai messo in discussione. Hanno infatti dominato il primo turno di votazione con 14 canzoni in gara, e hanno bissato anche il secondo turno con le 5 canzoni finaliste.
Da segnalare che stabilmente seconda in entrambi i turni è stata “Nel Blu dipinto di Blu” di Domenico Modugno. La RAI sfiora la vittoria pur non partecipando e senza trasmettere lo show.

La vostra classifica
In parallelo alla visione dello show 2005 abbiamo chiesto anche a voi di scegliere la canzone più rappresentativa dei primi 50 anni di Eurovision. E chi avete scelto?
È il caso di dire “pretend to be shocked”!
La lotta è stata per il podio con ben 3 canzoni separate da appena 3 punti.
Ecco la vostra classifica:
1 | 1974 | Svezia | ABBA | Waterloo | 148 | |
2 | 1988 | Svizzera | Céline Dion | Ne Partez Pas Sans Moi | 113 | |
3 | 1998 | Israele | Dana International | Diva | 112 | |
4 | 1958 | Italia | Domenico Modugno | Nel Blu Dipinto di Blu | 110 | |
5 | 2005 | Grecia | Helena Paparizou | My Number One | 93 | |
6 | 2003 | Turchia | Sertab Erener | Every Way That I Can | 79 | |
7 | 2000 | Danimarca | Olsen Brothers | Fly On The Wings Of Love | 59 | |
8 | 1980 | Irlanda | Johnny Logan | What’s Another Year | 56 | |
9 | 1987 | Irlanda | Johnny Logan | Hold Me Now | 51 | |
10 | 1982 | Germania | Nicole | Ein Bißchen Frieden | 43 | |
11 | 1973 | Spagna | Mocedades | Eres Tú | 38 | |
12 | 1965 | Lussemburgo | France Gall | Poupée de cire, poupée de son | 30 | |
13 | 1968 | Regno Unito | Cliff Richard | Congratulations | 26 | |
14 | 1976 | Regno Unito | Brotherhood of Man | Save Your Kisses For Me | 23 |
Il Concorso
10 fortunati tra voi hanno anche vinto un simpatico premio, tra qualche settimana infatti riceveranno per posta gli esclusivi stickers di Eurovision IN.
Ecco i vincitori

I saluti
Questo è stato l’ultimo appuntamento 2020 con #EuroRewind e vogliamo ringraziare tutti quelli che ci hanno seguito in questi mesi.
L’idea un po’ pazza del nostro Andrei di rivedere insieme le edizioni passate di Eurovision Song Contest è nata un po’ per caso, con la voglia di sentirsi meno soli nelle serate così strane di questo 2020 funesto.
Speriamo di avervi fatto un po’ di compagnia, di avervi svagato e di avervi fatto conoscere qualcosa di nuovo di questo meraviglioso spettacolo che è l’Eurovision Song Contest.
Noi ci sentiamo fortunati di aver passato del tempo con voi e vi vogliamo un bene dell’anima.
Speriamo nel 2021 di poterci incontrare dal vivo, chissà…
Le cose che restano
Qualcosa di questa pazza stagione 2020 rimane. Su Spotify infatti trovate ancora la nostra selezione #AfterParty che vi può accompagnare in ogni momento della giornata. Quando siete in macchina, mentre fate la doccia, quando fate sport. Scegliete voi!