La cancellazione dell’Eurovision Song Contest ha lasciato tutti gli Eurofan con l’amaro in bocca. Nonostante sia stata una decisione giusta e saggia da prendere visto i drammatici risvolti che ha preso la pandemia da Coronavirus, i fan sono rimasti delusi e dispiaciuti. A molti neanche l’alternativa proposta dall’EBU Eurovision: Europe Shine a Light, show che verrà trasmesso il 16 maggio, ha risollevato il morale.
Così la maggior parte dei fansite dell’Eurovision, dai siti più grandi ai blog neonati, hanno stilato le loro classifiche per decretare un vincitore e rendere omaggio alle canzoni che avrebbero dovuto partecipare al Contest. Di seguito vi riportiamo le principali.
EscXtra
Con 506 serie di voti validi raccolti, la classifica di EscXtra decreta al primo posto l’Islanda di Daði Freyr e la sua “Think About Things”, con 2.198 punti. La Lituania dei The Roop segue con 2.135 punti. Completa il podio la Svizzera di Gjon’s Tears con 2.119 punti. L’Italia per poco non arriva in top ten, fermandosi all’11° posto.

Eurovision Hub
Eurovision Hub ha sommato i voti dei fan da casa a quelli della propria rete di blogger che compongono la redazione del sito.
Qui ritroviamo sul podio gli stessi paesi, ma in ordine differente. Infatti, al primo posto con 166 punti vince Gjon’s Tears con la sua “Repondez-Moi”; segue l’Islanda con soli 11 punti di distacco (155 raccolti in totale); termina il podio la Lituania con 151 punti. L’Italia sale di qualche posizione fermandosi all’ottavo posto.
ESCToday
Un’altro sito che ha indetto la votazione per premiare la miglior canzone è stato ESCToday.
Qui c’è stato un tripudio per la Lituania che ha vinto con ben 10.800 punti! Segue, con molto distacco, la Svizzera (sempre salda sul podio), con 3.656 punti. Al terzo posto troviamo una novità: Malta con Destiny e la sua “All of My Love”, che chiude con 3.140 punti. Anche qui, come nella classifica di escXtra, l’Italia arriva all’11° posto.

EurovisionSpain.com
Il fandom eurovisivo spagnolo ha decretato, tramite l’EuroSondeo 2020 del sito eurovisionspain.com, la Lituania come vincitrice del proprio contest, con 433 punti. Al secondo posto c’è la Bulgaria di Victoria e la sua “Tears Getting Sober“, mentre al terzo posto troviamo il nostro Diodato. In zona podio avvinghiato con tutte le sue forze ancora la Svizzera, che non sale sul gradino più basso per soli 6 punti. L’Islanda, super favorita per gli altri fandom, è solo sesta per gli spagnoli.
EscUnited
Anche il sito EscUnited ha decretato il proprio vincitore tramite voto della giuria e del televoto, e la classifica finale è questa:

Con 553 punti la Svizzera si porta a casa l’ennesimo podio, staccata di molto dalla Bulgaria, al secondo posto con 393 punti, e dalla Lituania, che chiude il podio con 388 punti.
Da notare che tra le Big Five solo l’Italia e la Germania occupano un posto dignitoso (rispettivamente 6° e 11° posto), mentre la Francia, la Spagna e il Regno Unito cascano impietosamente agli ultimi posti.
Eurovoix
Eurovoix ha designato tramite una serata con ospiti e giudici speciali la sua classifica.
Per un solo punto (Dotter, do you remember this?) la Svizzera cede all’Islanda di Daði: esattamente 440 punti contro i 439 svizzeri! A chiudere il podio Malta, con degli onorevoli 368 punti. L’Italia, anche qui, in zona TOP 10 (9° posto).
Wiwibloggs
Anche uno dei più famosi fansite, Wiwibloggs, ha pubblicato un video sul suo canale Youtube dove i 25 componenti del sito da tutto il mondo hanno assegnato, tramite una schermata identica a quella dell’Eurovision, i loro 8, 10 e 12 points!
Alla fine il gruppo di bloggers ha decretato la Lituania come proprio preferito, seguita dalla Bulgaria e dalla Svizzera. Da notare un buon 4° posto per Diodato.

EuroVisionary
Un’altra interessante classifica è quella fatta dal sito EuroVisionary. Da segnalare che nella giuria che ha votato le 41 canzoni hanno partecipato anche volti noti all’Eurovision, come ad esempio Cesar Sampson (Austria 2018), i gruppi dei Minus One (Cipro 2016) e degli Equinox (Bulgaria 2018), Jonas Rasmussen (Danimarca 2018), Madame Monsieur (Francia 2018), Bojana Stamenov (Serbia 2015) e Zalagasper (Slovenia 2019).

Qui stravince ancora una volta l‘Islanda con 434 voti, seguita da Lituania (303) e Russia (287). Settimo posto invece per l’Italia.
Ricapitolando…
Sono ovviamente votazioni relative e/o basate su un campione di votanti limitato. Ci fanno però capire a chi sarebbe potuto andare, staging permettendo, il voto del pubblico e quali sono le canzoni più apprezzate dai fan dell’Eurovision tra quelle proposte quest’anno.
Tra i fandom eurovisivi, Lituania, Svizzera e Islanda, seppur diverse tra loro, la fanno da padrone. Non sono da meno Germania, Russia, Bulgaria, Malta e Svezia, più volte presenti in TOP 10 se non addirittura TOP 5. Diodato ci avrebbe fatto fare indubbiamente bella figura regalandoci l’ennesimo posto in TOP 10.
Al di là dei vincitori delle rispettive classifiche, l’importante è che gli artisti dell’ormai ahinoi cancellato Eurovision 2020 vengano premiati per i loro sforzi e che le proprie canzoni ricevano la giusta e meritata attenzione a livello internazionale, seppur a Contest annullato.
