Credits: EIN

Eurovision 2021: alcuni brani del passato con lo stesso titolo delle entry eurovisive

Molte volte gli artisti e/o gli autori intitolano le canzoni con lo stesso nome ma il brano alla fine dei conti è completamente diverso.

Avevamo già fatto un giro nel lungo elenco di canzoni dell’eurovision e abbiamo trovato parecchi doppioni. Ora però abbiamo allargato la ricerca e andando a spulciare come si deve abbiamo trovato qualche brano dell’Eurovision 2021 che ha lo stesso nome di brani più o meno conosciuti del passato (anche italiani).

Quest’anno ci saranno due brani intitolati “Amen”, uno verrà cantato dalla Slovenia, l’altro dall’Austria. In Italia, Francesco Gabbani vinse Sanremo Giovani nel 2016 con il brano “Amen”.


Rimanendo nel territorio italiano, non solo l’albanese Anxhela Peristeri ha intitolato il suo brano “Karma”. Infatti Angelica, l’ex componente dei Santa Margaret quest’anno ha rilasciato un brano con lo stesso nome ma con un testo completamente differente in italiano.


Nel prossimo nome c’è un po’ di Italia ma anche di Repubblica Dominicana, la giovane Yendry partecipante ad X Factor Italia nell’anno di Mahmood ha pubblicato il brano “El Diablo” nel 2020. Un brano completamente diverso da quello che Elena canterà per Cipro all’Eurovision 2021, uno totalmente in inglese mentre l’altro in spagnolo.


Maroon 5 addirittura hanno ben due brani con lo stesso titolo di due partecipanti all’Eurovision 2021. Il primo è “Sugar” della moldava Natalia Gordienko, l’altro è “Maps” di Lesley Roy che sventolerà la bandiera irlandese a Rotterdam.


E Senhit non ce la metti? Anche San Marino con “Adrenalina” ha un brano omonimo proveniente dal passato, si tratta della hit cantata da Wisin, Jennifer Lopez e Ricky Martin nel 2014.


La croata Albina canterà “Tick Tock” all’Eurovision 2021, con questo brano la cantante ha vinto il Festival Dora 2021. Ma con questo titolo ci sono svariati brani, ad esempio quello di Kesha del 2009, oppure quello cantato dai Clean Bandit con Mabel nell’estate 2020. E come dimenticare l’entry ucraina dell’Eurovision 2014, Mariya Yaremchuk con il criceto umano nella ruota!


Non manca il Regno Unito, Dua Lipa nel 2016 era agli esordi con “Last Dance”, oggi l’artista di origini albanesi-kosovare è una vera pop star. Un augurio che giriamo alla greca Stefania che con Last Dance farà tremare l’Ahoy Arena di Rotterdam.


Che ne dite? Vi sono piaciute queste omonimie? Abbiamo dimenticato qualcuno? Fatecelo sapere sui nostri social!