Una delle tradizioni legate ad Eurovision era il tanto ambito “Barbara Dex Award”, ovvero il premio per l’artista peggio vestito dell’edizione in corso.
Songfestival.be ha deciso lo scorso anno di abolire il premio perché legato ad una connotazione negativa, e lo ha recentemente sostituito con il “You’Re a Vision Award” che premia l’unicità e la creatività.
Noi però della redazione di Eurovision IN siamo pettegoli e perfidi. E sappiamo che lo siete pure voi, del resto ce lo ricordate ogni giorno sul nostro gruppo telegram “Pizza e Sambuca”.
Quindi, come avrebbe detto la Marchesa d’Aragona nella seconda stagione di Pechino Express (nel lontano 2013) TRIPLO ORRORE.

Abbiamo istituito il “Triplo Orrore Award” che andrà a premiare quell’artista o gruppo peggio vestito all’Eurovision Song Contest 2022. Avete una sola possibilità e deve essere davvero quell’outfit che al primo colpo vi ha fatto pensare “ma come ti vesti?” o “tana per l’orrore”!

Il verdetto è stato molto molto molto molto chiaro fin da subito. I primi due se le sono date di santa ragione fin dal primo momento. La lotta invece è stata per salire sul terzo gradino del podio.
Ma decretiamo (anzi avete decretato con i vostri voti partecipando da casa) quindi la nostra regina. A vincere l’ambito premio è Ronela Hajati con la sua Sekret.
L’iconicità di Ronela però non si è limitata alla sola esibizione sul palco del Pala Olimpico, ogni sua apparizione in sala stampa e sul carpet è stata degna di nota.

Al secondo posto invece si è piazzato il sammarinese Achille Lauro che con Stripper ci ha regalato un outfit vedo/non vedo che non è assolutamente passato inosservato.
Al terzo posto i georgiani Circus Mircus con la loro Lock me in. Band in grado di scalare silenziosamente la classifica e posizionarsi sul podio ai danni di artisti molto più quotati.
Ed ecco invece la classifica completa:
- Ronela Hajati – Albania 31,4%
- Achille Lauro – San Marino 15,7%
- Circus Mircus – Georgia 9.8%
- Chanel – Spagna
- Jérémie Makiese – Belgio
- Nadir Rustamli – Azerbaigian
- The Rasmus – Finlandia
- Zdob si Zdub – Moldavia
- Marius Bear – Svizzera
- Sheldon Riley – Australia