Foto: EBU / Corinne Cumming

Eurovision 2023: chi parteciperà nel Regno Unito il prossimo anno?

La macchina eurovisiva sta scaldando i motori in vista dell’ edizione 2023 del contest che si terrà in UK! Quali nazioni hanno già confermato o rinunciato? Ci saranno grandi ritorni?

Gli amici di esctoday hanno stilato una lista -in continuo aggiornamento- per fare un bilancio generale dei 40 paesi che, ci si aspetta, prenderanno parte alla manifestazione. Il numero massimo consentito comunque è di 44. Si batteranno per il microfono di cristallo, invece, 26 paesi nella Gran Final.

Al momento 24 paesi hanno confermato la loro partecipazione per la futura edizione del Contest, nelle prossime settimane questo numero sarà chiaramente destinato ad aumentare. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è fissata al 15 settembre, con un periodo di grazia per annullare senza incorrere in sanzioni pecuniarie che vede come termine ultimo il 15 Ottobre.

Partecipazioni confermate

  1. Ucraina
  2. Italia
  3. Spagna
  4. Francia
  5. Germania
  6. Svezia
  7. Finlandia
  8. Norvegia
  9. Austria
  10. Albania
  11. Israele
  12. Paesi Bassi
  13. Belgio
  14. Svizzera
  15. Regno Unito (dove sarà ospitata l’edizione 2023)
  16. Cipro
  17. Lituania
  18. Estonia
  19. Lettonia
  20. San Marino
  21. Georgia
  22. Serbia
  23. Grecia
  24. Romania

Partecipazioni non confermate

Ci sono poi alcune nazioni che, pur non avendo ancora ufficializzato la propria partecipazione al contest, hanno comunicato il loro metodo di selezione nazionale ed interna. Ecco però di seguito una lista dei paesi, che hanno preso parte alla precedente edizione eurovisiva, dai quali si attende un riscontro a breve:

  1. Portogallo
  2. Malta
  3. Islanda
  4. Repubblica Ceca
  5. Polonia
  6. Bulgaria
  7. Slovenia
  8. Croazia
  9. Nord Macedonia
  10. Montenegro
  11. Moldavia
  12. Armenia
  13. Azerbaijan
  14. Australia
  15. Irlanda

Grandi Ritorni?

Come ogni anno, gli eurofan più affezionati sperano ardentemente nel ritorno di nazioni che per un motivo o per un altro non hanno più preso parte all’Eurovision Song Contest. Capitolo chiuso per Lussemburgo, Slovacchia e Andorra. Praticamente zero interesse da parte di Ungheria e Turchia. La Bosnia è ancora sommersa di debiti, mentre l’emittente del Principato di Monaco non è più membro EBU.

Debutti

La lista dei desideri è sempre lunga, ma le emittenti nazionali hanno sempre posizioni estremamente diffiicili. Liechtenstein e Kosovo sarebbero anche interessate ma le loro tv nazionali non sono membri EBU. Caso più complicato invece quello del Kazakistan. Invitato a partecipare da diversi anni al JESC, sta continuando a bussare alla porta del concorso dei “grandi”. Sarà questo l’anno buono?