Rob Lilley, uno dei conduttori del podcast The EuroTrip, ha recentemente incontrato Rachel Ashdown, responsabile per BBC dell’Eurovision 2023 e membro del BFI (British Film Institute).
Nell’intervista, disponibile questa settimana nel podcast, possiamo conoscere più dettagli sulla strategia BBC per quanto riguarda la messa in onda e la promozione dello show.
Eurovision quest’ultimo anno ha registrato numeri record per la BBC: 24 milioni di telespettatori tra tv, radio e piattaforma online.
Con questi numeri in mente, la tv britannica ha già cercato di introdurre il tema nei suoi programmi di maggiore successo del daytime. Lo abbiamo già visto con l’annuncio della città ospitante all’interno di TheOne Show.
Come già successo in casa RAI, le semifinali di Eurovision da anni sono state spostate su altri canali BBC, lasciando solo la Finale su BBC One.
Le due semi finali nel 2022 sono state trasmesse su BBC Three, ma con l’onere del paese ospitante ora traslocheranno nuovamente sul primo canale.
Pare che il trasloco sia inteso come “definitivo”. Come infatti è accaduto per RaiUno. Una buona notizia quindi per i fan britannici.
Non è chiaro invece se e dove verranno trasmessi gli altri due eventi topici: l’allocation draw (il sorteggio) delle semifinali e il turquoise carpet (ancora di quel colore per ragioni di sponsor, ndr).
BBC è però già alla ricerca di una società che possa produrre questi due eventi.
E l’emittente è anche al lavoro per realizzare lo show. La grande capacità produttiva BBC sarà la chiave di questo evento condiviso tra Regno Unito ed Ucraina, probabilmente facendo un buon uso della realtà aumentata. Campo in cui la BBC eccelle.