L’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest si terrà a Liverpool, nel Regno Unito, dal 9 al 13 maggio.
Teatro del contest sarà la Liverpool Arena (già conosciuta come M&S Bank Arena) per i tre show in programma:
- 9 maggio, prima semifinale
- 11 maggio, seconda semifinale
- 13 maggio, finale
Ad organizzare l’evento saranno la BBC e l’EBU, ma verrà coinvolta anche l’emittente ucraina UA:PBC in qualità di vincitrice dell’ultima edizione a Torino.
Liverpool è stata scelta per il suo dossier, che oltre a presentare tutte le caratteristiche richieste (capacità ricettiva, logistica, strutture per il contest) aveva anche un programma culturale elaborato per mettere in evidenza l’Ucraina e la sua città gemella Odessa.
Liverpool è la città ideale per ospitare il 67o Eurovision Song Contest per conto dell’Ucraina.
La città è sinonimo di musica e la Liverpool Arena ha tutte le caratteristiche necessarie per ospitare un evento globale di questa portata. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall’entusiasmo che la città ha dimostrato verso Eurovision e le sue idee di includere nel progetto anche il vincitore dello scorso anno, l’Ucraina.
Questo sarà il primo Eurovision che si tiene nel Regno Unito dopo 25 anni di assenza, e lavorando con l’Host Broadcaster, BBC, per celebrare la vittoria dell’Ucraina, siamo sicuri sarà un evento unico nel suo genere.
Martin Österdahl, Eurovision Song Contest Executive Supervisor
Congratulazioni a Liverpool. Saranno dei padroni di casa perfetti per l’Eurovision Song Contest 2023. Liverpool è una città viva, attrattiva e accogliente. È senza dubbio la capitale della musica pop e celebrerà il 65o anniversario del gemellaggio con Odessa. Sono sicuro che Liverpool accoglierà il resto d’Europa (e del mondo) a braccia aperte e insieme realizzeremo qualcosa di unico.
Tim Davie, Direttore Generale BBC

Con l’annuncio della città ospitante. l’EBU ha pubblicato anche il logo della prossima edizione. Contiene la bandiera ucraina all’interno del classico “cuore eurovisivo” ed indica nella dicitura “Regno Unito, Liverpool 2023”.
In questo modo viene dato giusto risalto al paese vincitore e quello organizzatore.
È davvero simbolico che Eurovision 2023 si tenga a Liverpool, città gemellata con Odessa. L’organizzazione di un evento di questo tipo richiede uno sforzo immane. Sono sicuro che la città riconosciuta a livello mondiale come capitale della musica pop possa essere all’altezza di questa sfida e sia in grado di realizzare una celebrazione della musica che stupirà delegazioni e pubblico.
Mykola Chernotytskyi, Direttore del Managing Board di UA:PBC
Fonte: EBU