Artwork: EIN

Eurovision Rock Boys!

Tempo fa abbiamo voluto celebrare il rock in versione femminile, ricordando le più famose esibizioni che hanno visto protagoniste delle vere e proprie rocker girls!

Vogliamo continuare a celebrare questo genere che, seppur non sia tra i più amati all’Eurovision, ci ha regalato delle canzoni epiche (ed una vittoria!!!)

Ecco a voi stavolta dei boys davvero scatenati al ritmo di Rock’n’Roll!

Hard Rock Halleluja | Finlandia 2006

E se parliamo di rock e di boys, non possiamo non iniziare con gli apripista del genere sul palco dell’Eurovision. I vittoriosi finlandesi del gruppo Lordi stupirono, sorpresero e sovvertirono completamente quello che era stato l’Eurovision fino ad allora. Molti vedendoli non ci avrebbero scommesso un euro, ma i Lordi hanno semplicemente fatto la storia portando originalità, energia e tanto rock!


For Real | Turchia 2004

Il brano “For Real” è una piacevole canzone Ska Rock. Fiati, strumenti elettronici, lo ska rock è stato il precursore del raggae, il cui ritmo lo ricorda molto. Se parliamo dell’atteggiamento sul palco, quello degli “Athena” è più rock che mai e la canzone è una delle migliori host entry degli ultimi 20 anni. La carica e l’energia che si respirano nell’arena poi, è sicuramente da rock’n’roll!


Alter Ego | Cipro 2016

A farci scatenare nel 2016 a suon di rock è stato il gruppo cipriota dei Minus One. Lupi mannari che al chiaro di luna ci regalano una performance pazzesca, con una canzone fresca e dal suono internazionale. Per gli amanti del genere (ma non solo) non può mancare!


Viszlát Nyár | Ungheria 2018

Qui alziamo l’asticella, con un rock urlato, arrabbiato, gente che si strappa i capelli come al migliore dei concerti rock, chitarristi che si gettano sulla folla e per finire fuoco e fiamme sul palco. Tutto grazie agli scatenati AWS. Purtroppo il frontman ci ha lasciato a inizio anno, ma l’esibizione del gruppo ungherese rimane una piccola lezione su come sia il vero rock!


Something Better | Finlandia 2014

Da un rock scatenato ad uno molto più soft. La band finlandese dei Softengine ha portato nel 2014 un brano giovane, con un buon ritornello, e davvero coinvolgente! Seppur il testo non sia dei migliori (si poteva fare qualcosa di meglio?) e non ci convince appieno, dobbiamo comunque dire che siamo qui per misurare il livello di rocckaggine, quindi va bene così. Chiudiamo un occhio sul testo e ci godiamo la loro esibizione di “Something Better”.


We Could Be The Same | Turchia 2010

Uno dei rappresentanti più benvoluti e ricordati dagli eurofan sono sicuramente i MaNga con il loro brano rock alternativo. Il ritornello accattivante e il messaggio di unità hanno rapito i cuori di tutti i rockettari e non solo. Secondo posto più che meritato, e se i tempi fossero stati diversi una vittoria della Turchia non sarebbe stata poi così malvagia.


Midnight Gold | Georgia 2016

Se siete amanti del rock raffinato e ricercato la canzone di Nika Kocharov con gli Young Georgian Lolitaz, può fare al caso vostro. Un pezzo forte, dove per il testo ci ha messo le mani nientepopodimeno che Mr Thomas G:Son (autore tra gli altri di Euphoria). Il brano e l’intera esibizione sono un vero e proprio trip allucinogeno, che non ci dispiace…


Identitet | Albania 2013

Se siete amanti del rock vecchio stile un po’ alla Rolling Stone o U2, allora il duo Adrian Lulgjuraj & Bledar Sejko non vi deluderà. L’assolo di chitarra elettrica, che oltre a essere strimpellata a dovere getta un fascio di scintille infuocate, è un momento iconico dell’intera esibizione! What a rock show!


The Real Thing | Montenegro 2016

Un’altra sfaccettatura del rock visto all’Eurovision è stata quella portata dal gruppo montenegrino degli Highway. “The Real Thing” ha un sound potente che fonde rock ed elettronica, ed è piacevolissima da ascoltare anche se non siete amanti del genere. Una delle migliori entry del paese balcanico.


Boonika Bate Toba | Moldavia 2005

Nonostante sia stato un genere per anni sminuito, il rock all’Eurovision ci ha mostrato ogni suo aspetto e sfaccettatura. E quello dei moldavi Zdob Si Zdub è davvero particolare. Un rock fortemente mescolato a ritmi ed influenze dell’est Europa, con una simpatica nonnina che non smorza affatto la carica di energia del brano!


In My Dreams | Norvegia 2005

Glam rock anni ’80 dalla Norvegia con i Wig Wam. Un brano che ci riporta ai concerti di quegli anni, con tanto rock e costumi glam, per una canzone piacevole e divertente. Qualcosa si stava muovendo in quegli anni e il rock stava prendendo sempre più piede nel Contest…


Deli | Turchia 2008

Ancora Turchia? Ebbene sì! Il paese ci ha servito sempre brani originali e carichi di energia. Parlando di rock, la Turchia ha dimostrato di essere uno dei migliori in questo genere. “Deli” è un brano rock energico al punto giusto. Inoltre il gruppo ha dichiarato più volte che la Turchia dovrebbe tornare a gareggiare e tornare ai fasti di un tempo, e noi non possiamo che essere d’accordo.


Zitti e Buoni | Italia 2021

Se qualche anno fa qualcuno ci avesse detto che l’Italia avrebbe vinto l’Eurovision con una canzone rock, gli avremmo forse riso in faccia. Primo, per il fatto di immaginare l’Italia vincitrice, cosa in cui non ci speravamo più, noi italiani in primis; e secondo per il fatto che una canzone rock non vinceva dall’ormai lontano 2006. E invece è successo! Abbiamo vinto! I Måneskin hanno fatto un ottimo lavoro a Rotterdam: atteggiamento giusto, aperto e volitivo, gestione delle provocazioni impeccabile, presenza scenica, convinzione, energia e tanto sano rock sul palco! Una vittoria per molti meritata, e noi non possiamo essere più felici ed orgogliosi di vedere l’anno prossimo l’Eurovision nella nostra Italia!


Quindi, qual è il vostro brano rock Eurovisivo preferito? Fatecelo sapere sui social! E ricordate: “Rock’n’Roll never dies!”