Artwork: EIN

Eurovision: chi avrebbe vinto negli ultimi 6 anni per la giuria ed il televoto italiani?

E se vi dicessimo che nel 2014 la vittoria di Conchita sarebbe stata soppiantata da quella della Finlandia? E che nel 2018/2019 l’Albania avrebbe fatto doppietta vincendo per due anni di seguito spazzando via i sogni di vittoria di Netta e Duncan Laurence?

No, non stiamo impazzendo. Questi sono solo alcuni dei risultati ufficiali della giuria e del televoto italiano dal 2014 al 2019. Possiamo dirvi che l’Italia ha votato in modo sorprendente all’Eurovision, allontanandosi a volte di molto dai fan favorite del resto d’Europa.

Eurovision 2019

Il televoto

Iniziamo dall’edizione più recente. Per il televoto, nel 2019 avrebbe vinto l’Albania con Jonida Maliqi, seguita dalla favoritissima Norvegia e dalla Russia di Sergey Lazarev. Il vincitore Duncan Laurence era soltanto quinto nella classifica di gradimento del pubblico italiano.

  • jonida maliqi albania 2019
  • keiino 2019
  • russia eurovision 2019

La giuria

Per la giuria troviamo un podio completamente diverso: al primo posto troviamo la Danimarca, seguita da Macedonia del Nord e Malta. Stupisce che nella classifica della giuria i Paesi Bassi e la Russia non siano pervenute.

Eurovision 2018

Il televoto

L’Italia continua a sorprendere e all’Eurovision del 2018, per il solo televoto italiano, l‘Albania di Eugent Bushpepa avrebbe vinto: infatti al primo posto per il televoto troviamo ancora l’Albania (diaspora voting?). A completare il podio la Moldavia e l’Ucraina. Quarto posto per la vincitrice israeliana, mentre Eleni arriva soltanto sesta (how dare you?!)

La giuria

Anche stavolta il podio della giuria si dissocia totalmente dal podio decretato dal televoto. Infatti i giurati italiani hanno votato per la Norvegia (impossibile resistere all’aurea di Rybak, anche se la canzone era un pò meh), seguita da Germania e Danimarca (quest’ultima sembrerebbe molto apprezzata dalla giuria, che l’ha inserita sul podio per ben due anni di seguito). Sempre per la giuria, la vincitrice Netta e la runner up Eleni Foureira si fermano rispettivamente al nono e all’ottavo posto.

Eurovision 2017

Il televoto

Arriviamo al 2017. Il fascino del Sax Boy moldavo conquista anche il pubblico italiano, che decreta la Moldavia vincitrice di questa edizione. Al secondo posto troviamo invece la Romania, seguita dalla Bulgaria. Il vincitore Salvador Sobral si posiziona soltanto sesto.

La giuria

La Moldavia riesce a mettere d’accordo, seppur in parte, giuria e televoto italiano. Per i giurati il paese est-europeo è meritevole soltanto di un terzo posto. Al primo posto troviamo l’Azerbaigian, seguito dalla Svezia. Anche qui, come per il televoto, il Portogallo si posiziona sesto.

Eurovision 2016

Il televoto

Per la prima volta il pubblico italiano vota per quello che sarà il vincitore dell’edizione. L’Ucraina infatti risulta al primo posto tra i favoriti del televoto, seguita da Polonia e Russia. Sorprende che l’Australia non sia presente nella Top 10 dei voti da casa.

La giuria

A sorpresa, per la giuria l’Ucraina si posizione al secondo posto, preceduta dalla Spagna. A completare il podio l’Israele. L’Australia si ferma al quinto posto.

Eurovision 2015

Il televoto

Nell’edizione austriaca, a spuntarla al televoto italiano è stata ancora l’Albania con Elhaida Dani, seguita da Romania e Russia. Il vincitore Mans arriva soltanto ottavo.

La giuria

Completamente diverso il podio della giuria, che premia prevalentemente i paesi nordici, mettendo al primo posto la Norvegia, seguita dalla vincente Svezia e per finire la new entry Australia.

Eurovision 2014

Il televoto

All’Eurovision 2014 è ancora un paese dell’est europa a vincere nel televoto italiano. La Romania si piazza al primo posto, con l’Austria come outsider e per finire la Polonia.

La giuria

Per la giuria sarebbe stata la Finlandia a vincere, seguita da Islanda e Austria.

In conclusione

Abbiamo visto che in molti casi gli italiani hanno votato molto diversamente dal resto d’Europa. Più volte è emerso che sono le comunità dell’est che vivono in Italia a votare di più all’Eurovision, e molto spesso per i propri paesi di origine. Quasi mai la giuria ed il televoto italiano si sono trovati concordi sul vincitore e talvolta addirittura sull’intero podio finale (come ad esempio nel 2017 e nel 2018).

Fonte classifiche e foto: eurovision.tv

Voi cosa ne pensate? Siete d’accordo più con i risultati finali o con le classifiche di televoto e giuria italiana? Fatecelo sapere sui social!