Eurovision.tv ha rilasciato oggi l’intera lista degli artisti che saranno presenti nello show non competitivo Eurovision: Europe Shine A Light, che andrà in onda sabato 16 maggio alle 21 CET.
Michael Schulte (Germania 2018) e Ilse DeLange del gruppo Common Linnets (Paesi Bassi 2014) canteranno “Ein Bisschen Frieden”, il brano che diede alla Germania la sua prima vittoria nel 1982.
Gali Atari (Israele 1979) — che abbiamo già rivisto nello Switch Song dell’Interval Act a Tel Aviv lo scorso maggio — canterà “Hallelujah”, il brano con il quale vinse l’Eurovision nel 1979, e sarà accompagnata da un coro composto da giovani artisti partecipanti allo Junior Eurovision Song Contest in passato.
Anche Netta Barzilai (Israele 2018) ci sarà e presenterà in versione acustica un suo nuovo singolo, con un messaggio speciale riguardo questo inusuale periodo che tutti stiamo passando.
Oltre a quelli appena citati, anche i seguenti artisti saranno presenti e contribuiranno con le proprie esibizioni:
- Helena Paparizou (Grecia 2005) canterà “My Number One”
- Marija Šerifović (Serbia 2007) canterà “Molitva”
- Ell & Nikki (Azerbaigian 2011) canteranno “Running Scared”
- Måns Zelmerlöw (Svezia 2015) canterà “Heroes”
- Eleni Foureira (Cipro 2018) canterà “Fuego”
Perfino gli Eurofan appariranno nello show, mentre cantano tutti insieme (virtualmente) “What’s Another Year “, la canzone vincitrice del 1980 di Johnny Logan.
Non mancherà assolutamente Duncan Laurence, l’ultimo vincitore dell’Eurovision, che presenterà in anteprima il suo nuovo attesissimo singolo.
Nello show saranno inoltre presenti Nikkie De Jager (la online-host di questa edizione eurovisiva – Eurovision Calls with NikkieTutorials), Graham Norton (commentatore BBC) e l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam.
Lo speciale Eurovision: Europe Shine A Light sarà trasmesso in diretta dagli studi Mediapark di Hilversum, sarà presentato da Chantal Janzen, Edsilia Rombley (Eurovision 1998 e 2007) e Jan Smit e omaggerà i 41 brani che avrebbero dovuto competere all’Eurovision 2020.

Gli organizzatori assicurano che ci saranno molte altre sorprese durante la serata. In Italia sarà possibile seguire lo show su Rai 1, Rai 4, Rai Radio 2 e RaiPlay.
Fonte: Eurovision.tv, Eurovoix