Foto: Fabio Fistarol

Eurovision IN Torino: ecco i luoghi “nascosti” da visitare durante l’Eurovision!

Di guide sul Torino ce ne sono tante, ma eccovi alcuni posticini nascosti e non molto mainstream, da vedere durante la vostra visita in città in occasione dell’Eurovision Song Contest!

La Chiesa della Gran Madre

Ok, non è un luogo nascosto, ma la sua forma palesemente inspirata al Pantheon di Roma incuriosisce e merita una visita. Già salendo gli scaloni tra le colonne e girandovi indietro verso il Po, godrete di una vista molto carina su tutta piazza Vittorio Emanuele con la Mole sullo sfondo e il fiume in primo piano. Ma ci sono due chicche da vedere: Prima di salire le scale, troverete alla vostra sinistra una statua che rappresenta la Fede che sorregge un piccolo calice che tende verso l’orizzonte: ecco, è verso quella direzione che secondo alcuni sarebbe nascosto il Sacro Graal! All’interno, invece, troverete una struttura circolare in marmo, dove all’interno lanciare qualche monetina, e dove è affissa una targa che indica il luogo esatto dove Papa Giovanni Paolo II pregò nella sua visita in città nel 1980. Che siate religiosi o meno, è comunque un luogo che inquadra un momento storico.

La Mole

Ok, avevamo parlato di luoghi nascosti e la Mole la vedono tutti, ma…. una Mole fatta di Lego invece?
In via Roma, 365 dirigendovi verso piazza San Carlo partendo dalla stazione Porta Nuova, troverete un negozio della Lego, ed in una delle vetrine laterali una Mole (alta circa 1metro e 20 cm) fatta interamente di lego!

Musei egizi

Ok, anche questa attrattiva non è molto nascosta, ma se vi capita di fare un giro anche veloce, andate a visitare la Sala dei Re al piano terra. Oltre ad ammirare la ricchezza dei reperti qui esposti, nella stessa sala è stato girato il video di “Dorado” di Mahmood del 2019.


Piazza San Carlo

Anche qui c’è una chicca! Davanti al bar Martini dirigendovi verso le due chiese gemelle, sotto i porticati di sinistra troverete un toro!
Non c’è? Guardate bene, è pure d’oro!

A terra troverete un toro dorato leggermente sopra elevato nella pavimentazione del porticato.
Qui puntando il vostro piede verso gli attributi del malcapitato toro e dandogli qualche calcetto, smuoverete la fortuna che vi dovrebbe accompagnare almeno per il resto della giornata. Divertente, no?

Piazza Castello e Giardini Reali

Siete arrivati in Piazza Castello…bella vero? Ecco ora proseguite dritto, si ancora un po’, ecco arrivati ad un porticato che vi condurrà ai Giardini Reali!

Qui vi sembrerà di vivere in quelle dimore ottocentesche e voi siete le dame!
Girando per il parco troverete un inusuale vista della Mole, delle sedie qua è là pubbliche dove sedervi, una fontana, e tanta natura. Se ad un certo punto sentite un’allarme, niente panico! È l’avviso che dovete lasciare i giardini per permetterne la chiusura. L’orario di chiusura estivo dovrebbe essere le 20 di sera.

Parco del Valentino

Il luogo dove ci sarà l’Eurovillage, o comunque almeno un maxi schermo per seguire l’evento in compagnia, ha al suo interno un borgo medievale completamente gratuito da visitare!

Ovviamente, si tratta di una riproduzione, ma è davvero molto accurata e vi sembrerà di tornare indietro ai tempi di cavalieri e vassalli.

Sempre nel parco troverete delle simpatiche installazioni tra cui: due pali innamorati su una panchina, un pescatore stanco ed il suo gatto intento a mangiare il suo pescato, che troverete nella zona del giardino roccioso.

Il Po con i suoi murazzi e la statua di Garibaldi

Dalle parti di Piazza Vittorio Emanuele e La Gran Madre, fate un giro sul lungofiume, sia dalla strada che attraverso i famosi Murazzi, sia sul lungo fiume al livello della strada. Dirigendovi verso la collina a destra provenendo dalla piazza, attraverserete un pezzo di lungo fiume molto carino e meno battuto rispetto alla parte opposta. Passeggiando, troverete un’interessante monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi.

Torino romana

Dirigendovi a nord della città verso Porta Palazzo, vi imbatterete in un piccolo pezzo di Roma antica. La Porta Palatina ed il parco con i resti dell’antica cinta muraria. Anche la pavimentazione è originale e passando per sotto le arcate vi sembrerà per un attimo di essere nell’antica Roma!

Torino Pompeiana

A Palazzo Madama in piazza Castello fino al 29 agosto potete visitare la collezione della mostra Invito a Pompei, di cui vi avevamo parlato qui . Un occasione per visitare in un solo colpo uno dei palazzi più ricchi e famosi della città, ed allo stesso tempo ammirare le opere ed i reperti dell’antica città romana.

Vista dalla Mole, dal campanile, dal Monte dei Cappuccini, da Superga ecc. ecc.

Di viste su Torino ce ne sono parecchie a da differenti angolazioni. Salire sulla Mole e guardare da lì l’intera città è emozionante, non da meno lo è la vista dal campanile del Duomo e della Chiesa della Consolata. Un’altra vista molto carina e facilmente raggiungibile è quella dal monte dei Cappuccini, famosa anche per essere luogo di ritrovo degli innamorati. Se avete un pò più di tempo, potete prendere il bus da Piazza Castello che vi porterà ai piedi della collina, dove poi attraverso l’antica funivia Sassi-Superga salirete sul monte dove si trova la famosa Basilica omonima che vi regalerà una delle viste più alte e mozzafiato sulla città!

Queste erano alcune chicche che potete vedere a Torino anche se il vostro soggiorno in città per l’Eurovision sarà breve, fatecene scoprire altri scrivendo un commento sui nostri social!