Artwork: EIN

Eurovision IN Torino: le residenze sabaude ed i loro tesori

Torino ed il Piemonte fanno rima con la famiglia Savoia. E la famiglia reale sabauda ha edificato nell’arco dei secoli una serie di palazzi e ville che lasciano a bocca aperta.

I tanti turisti che si troveranno a Torino nella settimana di Eurovision si troveranno sbalorditi da tanta bellezza. Noi tentiamo di darvi una piccola panoramica delle residenze più significativi.

Palazzo Reale di Torino

Parte dei Musei Reali di Torino, Palazzo Reale è una piccola gemma “nascosta” in Piazza Castello. È la prima e la più importante delle residenze sabaude in Piemonte.

“L’interno del palazzo reale reca stupore: non saprei finora a qual altro paragonarlo nella ricchezza e vivacità de’ suoi arazzi, che sembrano or or dipinti. I bei pavimenti, le porcellane, le pitture d’ogni scuola, tutto è prezioso: tu non ci vedresti angolo, porta, o finestra, che ne sia priva”. Così lo descriveva lo scrittore Giacomo Orti.

Gli Appartamenti del Duca d’Aosta e quelli del Principe di Piemonte riccamente affrescati e la scalinata opera dell’architetto messinese Juvarra rendono questo posto unico.

MUSEI REALI DI TORINO - PALAZZO REALE
Foto: Musei Piemonte

Palazzo Madama

Abbiamo già ampiamente descritto come Palazzo Madama con la sua struttura ripercorra 1000 anni storia, incorporando un palazzo settecentesco all’interno di un castello medievale.

Sede dell’allocation draw di Eurovision 2022, ospita il Museo Civico d’Arte Antica. Opere che vanno dal medioevo fino al baracco, tra le quali spicca il Ritratto d’Uomo di Antonello da Messina.

Nelle sale del palazzo vengono ospitate mostre temporanee ed ora durante il periodo eurovisivo tocca ai Tesori di Pompei.

Welcome to Palazzo Madama! | Palazzo Madama
Foto: Palazzo Madama

Palazzo Carignano

Sede del primo Parlamento del Regno d’Italia, Palazzo Carignano è la sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

Il bellissimo palazzo settecentesco voluto da Emanuela Filiberto di Savoia-Carignano (detto “il Muto”) ospita armi, vessilli, uniformi, documenti a stampa e manoscritti che testimoniano come “è stata fatta l’Italia”. Un vero tesoro per gli appassionati di storia.

Torino, Palazzo Carignano riapre dopo il lockdown - Mole24
Foto: Mole24

Villa della Regina

Se siete affascinati dalla green room al Pala Olimpico, i giardini all’italiana di Villa della Regina sapranno stupirvi ancora di più.

Questa villa seicentesca situata nella zona collinare ad est del Po, possiede quello che nel 2016 fu scelto come Il Parco Più Bello tra i dieci parchi e giardini più belli d’Italia.

Tra le meraviglie del parco vi sono il Gran Rondeau (la piazza-terrazza ellittica), la Vasca della Sirena ed il Belvedere. Una scenografia di siepi di bosso, fontane e grandi specchi d’acqua.

Villa della Regina
Foto: GTT

Castello del Valentino

Lo avete sentito nominare continuamente il Parco del Valentino. Teatro dell’EuroVillage 2022, l’ampio parco cittadino nasconde anche un monumentale edificio, il Castello del Valentino.

L’edificio, dal chiaro gusto francese, deve la sua forma attuale alla Madama Reale Maria Cristina di Borbone, sposa di Vittorio Amedeo I di Savoia, che lo ricevette come dono di nozze.

Di proprietà del Demanio già dal 1850, il Castello è ora sede dell’Università di Torino (e quindi visitabile solo dall’esterno)

Parco Valentino Castello
Foto: web

Palazzina di caccia di Stupinigi a Nichelino

Già sede di tutta le 27a edizione di Giochi senza Frontiere (nel 1996), la palazzina di caccia di Stupinigi si presenta in tutto il suo splendore a Nichelino (nella periferia torinese).

Dedicata appunto alla caccia, venne fatta edificare dai Savoia tra il 1729 ed il 1733. Anche questa residenza è opera dell’architetto Filippo Juvarra.

Particolare sono la pianta della palazzina, che si basa sulla croce di Sant’Andrea, e le decorazioni che richiamano il cervo.

Sempre per rimanere in tema di “giardini”, Stupinigi offre sia un bel giardino all’italiana con figure geometriche, ma anche un bellissimo parco. Quest’ultimo era ovviamente la tenuta di caccia della famiglia reale ed oggi è diventato parco naturale, con lo scopo di salvaguardare la discreta varietà faunistica che lo popola.

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI
Foto: web

Reggia di Venaria Reale

Sarà la sede del Turquoise Carpet dell’Eurovision Song Contest. Gli artisti e i fan saranno immersi nella bellezza della reggia di Venaria Reale.

Progettata da Amedeo di Castellamonte, a commisionarla fu il duca Carlo Emanuele II con lo scopo di farla diventare base per le sue tenute di caccia.

Non a caso Venaria Reale deriva proprio da “venatio regia”, ovvero reggia venatoria. Intorno alla reggia si formò un piccolo borgo, che costituisce ancora il centro della piccola cittadina alle porte di Torino,

Colpiscono i suoi bei giardini, che nel 2019 sono stati premiati come “parco pubblico più bello d’Italia”.

Le delegazioni, ed i turisti, però rimarranno a bocca aperta all’interno della monumentale Galleria Grande (o Galleria di Diana), con le grandi finestre che portano la luce dall’esterno su un bellissimo pavimento marmoreo in lastre quadrate bianche e verdi poste a 45°, ricostruito nel 1995 su disegno juvarriano.

Foto: web

Basilica di Superga

La basilica di Superga, nota anche come Real basilica di Superga, domina Torino dall’alto della sua collina a 672 metri sul livello del mare. Fu fatta costruire dal re Vittorio Amadeo II come ringraziamento alla Vergine Maria dopo aver sconfitto i francesi. Costruita dall’architetto Juvarra, ospita le spoglie di alcuni membri di Casa Savoia.

La Basilica di Superga affidata alla Fraternita' della Speranza-Sermig -  SERMIG
Foto: web

Pronti per una vacanza “regale”? Taggateci (@eurovisionin) nelle vostre foto nelle residenze sabaude!