Netflix

Eurovision Movie: chi è l’usignolo di Husavik?

Da qualche giorno impazza su tutti i social l’Eurovision Movie, ovvero Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga.

Se già lo avete visto, non sarà passata inosservata la voce armoniosa e potente di Sigrit Ericksdóttir l’usignolo di Husavik, ovvero Rachel McAdams.

Ma la voce non è mica la sua…

Regina George What GIF - Find & Share on GIPHY

La voce di Sigrit nelle varie canzoni presenti nel film è in realtà quella di My Marianne.

Pseudonimo di Molly Sandén, cantante svedese con alle spalle un certo passato eurovisivo. Scopriamolo!

Image may contain: 1 person, standing and sunglasses

Molly Sandén si affaccia per la prima volta al mondo dell’Eurovision Song Contest nel 2006, quando appena quattordicenne prende parte alle selezioni svedesi per il Junior Eurovision Song Contest (Stage Junior 2006 organizzato da TV4).

Sbaraglia la concorrenza (seconda si classificherà una certa Bianca Wahlgren-Ingrosso, sorella di Benjamin Ingrosso) con la sua Det finaste någon kan få (il meglio che chiunque può ottenere) e vola dritta al Junior Eurovision Song Contest 2006 di Bucarest.

La fortuna di Molly continua anche in Romania, dove si classificherà terza alle spalle delle vincitrici Tolmachevy Sisters (Eurovision 2014).

Nel 2009 Molly fa il salto tra i “big” svedesi e prende parte al Melodifestivalen. La sua ballata Så vill Stjärnorna è una versione più matura della sua entry al JESC. Arriverà alla fine di Stoccolma ma si classificherà ultima.

Contestualmente alla fine della sua storia con Eric Saade, Molly partecipa al Melodifestivalen 2012 con l’ennesima ballata Why Am I Crying.

Si classificherà quinta nella finale di Stoccolma. Rimane al momento il miglior piazzamento alle pre-selezioni svedesi per Molly.

Archiviato Eric Saade, Molly si tuffa in una relazione con Danny Saucedo. Inutile dire che la ragazza ha buon gusto.

Proprio con Danny scrive Youniverse, la canzone che porterà al Melodifestivalen 2016.

Il cambio di stile è notevole e alla vigilia Molly viene data da tutti come grande favorita. Alla fine si classificherà sesta.

Questa ennesima delusione al Melodifestivalen per Molly significherà un periodo di allontanamento dalla musica. Tornerà un anno dopo con uno stile rinnovato e meno focalizzato ad Eurovision.

Non fosse che durante una vacanza a Los Angeles un uccellino le suggerisce che cercano una voce per il film prodotto da Will Ferrell e lei non si lascia sfuggire la ghiotta occasione.

È un po’ come tornare ad Eurovision… ma come una vincitrice

Molly Sandén

Pare chiaro dalle parole della stessa Sandén che rimanere nell’ombra di Sigrit/Rachel McAdams non sia un problema. Anzi, la cantante si ritiene molto soddisfatta del lavoro fatto.

E non saremmo sorpresi di vederla nel cast del Melodifestivalen 2021.