Poche settimane fa vi avevamo espresso la nostra opinione sul film Netflix “Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga” e ora, ancora non troppo stanchi di parlarne, abbiamo deciso di andare alla scoperta dei luoghi dove è stato girato.
La forza dei Fire Saga – Edimburgo e Glasgow, Scozia
Che sia piaciuto oppure no, è innegabile che i punti forti del film siano le canzoni originali e la fotografia che Danny Cohen è riuscito a catturare, donandoci delle scene davvero estetiche ed eleganti.
Il film è ambientato in Scozia, paese ospitante dell’evento nella storia, più precisamente a Edimburgo. Lo skyline della città, così come il castello, i paesaggi collinari, l’architettura gotica e neo classica non lasciano indifferente lo spettatore.

Tuttavia, le scene dell’arena dove si svolge l’effettiva gara e quelle dell’aeroporto non sono state girate ad Edimburgo.

Alcune scene interne sono state infatti girate sia durante la vera competizione dell’Eurovision 2019 a Tel Aviv, sia su un palcoscenico sonoro a Londra, mentre le scene della finale sono state girate all’Arena SSE Hydro di Glasgow.
L’aeroporto che si intravede del film è in realtà quello di Glasgow.

“My Home Town” – Húsavík, Islanda
Húsavík esiste davvero! É un piccolo villaggio di pescatori nell’estremo nord dell’Islanda. Con una popolazione totale di circa 2.300 cittadini, la città si presenta con un fascino etereo ed incontaminato, con colline e coste di sabbia nera.

Come riportato in un nostro precedente articolo, la troupe è stata fortunata a terminare la registrazione delle scene nella zona, prima che l’attività vulcanica della zona potesse creare problemi e/o rallentamenti alla produzione del film.

Song-A-Long – Knebworth House
Ed ora arriviamo al pezzo forte del film, la parte che ha mandato letteralmente in visibilio i fan: il famoso Song-A-Long.
La famosa parte in cui i protagonisti del film ed alcuni ex vincitori e/o partecipanti del “vero” Eurovision cantano assieme in sequenza canzoni famose, come “Waterloo” e “Ne Partez Pas Sans Moi”, si svolge nella lussureggiante Knebworth House, un maniero gotico a nord di Londra.
Knebworth House non è la prima volta che viene immortalata davanti alla cinepresa. La dimora infatti è apparsa in dozzine di film, come The Great Muppet Caper, Batman, Harry Potter e il Calice di Fuoco e il Discorso del Re. Ha anche ospitato concerti di leggendari artisti rock come Led Zeppelin, Pink Floyd, Elton John e Red Hot Chili Peppers.
Conoscevate questi luoghi? Pensate siano stati azzeccati per il film? Fateci sapere sui social!
Fonte: Looper.com