Uno dei momenti più emozionanti nella vita è sicuramente il matrimonio, e ad Eurovision non potevano mancare momenti squisitamente matrimoniali. Di cosa parliamo?
La proposta
Fabrizio Faniello nel 2006, sedotto e abbandonato, cerca di riconquistare la sua amata proponendole di sposarlo con un perentorio I do (lo voglio!).
E se Fabrizio nonostante tutto il suo impegno (e una performance vocale un po’ traballina) si classificherà ultimo, sarà una artista macedone ad avere maggior successo con la promessa di matrimonio.
Parliamo di Jana Burceska, che nel 2017 viene intervistata nella green room durante la semifinale e un po’ a sorpresa si ritrova davanti al fidanzato con un brillozzo e la fatidica domanda. Sarà lei a dire I do e dimenticarsi che fino a pochi momenti prima stava ballando da sola (Dance Alone) sul palco.
Il vestito
Sempre nel 2017 ci troviamo sul podio un gruppo pronto per la cerimonia. I Sunstroke Project in smoking con il loro fiorellino all’occhiello. E dietro di loro le 3 testimoni della sposa con un bel bouquet di fiori… anzi no… beh non vi sveliamo la sorpresa del ruveal.
I matrimoni inclusivi
Uno dei valori dell’Eurovision Song Contest è sicuramente quello del celebrare le diversità.
Nel 2013 la finlandese Krista Siegfrids si presenta sul palco con testimoni, damigelle, coriste e tante tante polemiche.
Il suo matrimonio infatti è con una delle coriste. E potete immaginarvi la gioia di paesi ultra religiosi dell’est Europeo (Russia in prima fila) nel vedere un bacio tra due donne.
Ma nel 2013 il nostro contest del cuore è in Svezia e quindi a far capire ai riottosi ortodossi che sono davvero fuori ogni tempo massimo (da almeno 20 anni) ci ha pensato la presentatrice più iconica di sempre: Petra Mede.

Nel suo Interval Act ha infatti messo in chiaro che in Svezia ci si sposa e basta, non importa il genere o l’orientamento sessuale degli sposi. E così dovrebbe essere in tutta Europa. Anzi, in tutto il mondo.
E dopo il matrimonio…
Almeno un paio di cantanti hanno dimostrato tutto il loro amore sul palco. Esibendosi con un vistoso pancione. Scovando in archivio ne abbiamo contati almeno 5:
- Regina, Slovenia 1996
- Justyna Majkowska cantante degli Ich Troje, Polonia 2006
- Aurela Gaçe, Albania 2011
- Birgit Õigemeel, Estonia 2013
E per chiudere in bellezza: Ira Losco sul palco di Stoccolma nel 2016 a sventolare la bandiera maltese (ma anche quella arcobaleno).