Francia: la rivoluzione “francese” all’Eurovision

Oggi 14 luglio si celebra in Francia la presa della Bastiglia, o forse no…

Animated gif about gif in Lady Oscar by Actabunnifoofoo

Si tratta della fête nationale o, più comunemente, le 14 Juillet. Non è tanto per la presa della Bastiglia che si ricorda questo giorno, ma per la Festa dell’Unità nazionale avvenuta nel 1790.

Noi di Eurovision IN abbiamo colto l’occasione per celebrare la storia della Francia ad Eurovision.

5 vittorie

La Francia ha al suo attivo ben 5 vittorie. La più recente è quella di Marie Myriam nel 1977 con L’oiseau et l’enfant.

Chiaramente tutte le vittorie francesi sono state in francese. Ma è anche vero che nella maggior parte dei casi c’era l’obbligo di cantare solo nelle lingue nazionali.

1977L’oiseau et l’enfant (French) Marie Myriam
1962Un premier amour (French) Isabelle Aubret
1969Un jour, un enfant (French) Frida Boccara
1960Tom Pillibi (French) Jacqueline Boyer
1958Dors, mon amour (French)André Claveau

Un secondo posto con l’amaro in bocca

A dire il vero la Francia per poco ha sfiorato una sesta vittoria nel 1991 a Roma.

Non tutti infatti ricordano che la vittoria tanto decantata di Carola con Fångad av en stormvind fu in realtà assegnata al fotofinish.

Al termine delle votazioni infatti Carola e Amina si trovarono a pari punti: 146.

Pos.PaeseArtistaPunti12 punti10 punti
1🇸🇪 SveziaCarola14645
2🇫🇷 FranciaAmina14642

A decidere quindi furono il numero di 12 punti assegnati. Anche in questo caso pari per le due canzoni. Carola vinse quindi grazie al maggior numero di 10 punti assegnati, 5 a 2 per lei.

Amina Annabi, francese di origine tunisine, rimane ancora oggi una delle grandi beffate dal voto. E in modo un po’ inaspettato, anche tra le fan favourite in Svezia.

Il predominio della lingua francese, ed il suo declino

Oltre alle 5 vincitrici e un secondo posto che brucia, la Francia può comunque vantare un predominio culturale di tutto rispetto sull’Eurovision Song Contest. In 32 anni di contest (dal 1956 al 1988) sono state ben 14 le canzoni vincitrici in francese.

Francia, Svizzera, Lussemburgo, Monaco e Belgio. Queste le nazioni che hanno portato a casa una vittoria (più o meno aspettata) in lingua francese. E ci aggiungiamo anche l’Austria che vince in tedesco ma con un titolo in francese: Merci Chérie.

Noi ricordiamo ovviamente con tanto affetto la vittoria di una certa Céline Dion, che ancora sconosciuta ai più, si avvia verso una carriera internazionale che la porterà fino al premio Oscar.

La Tour Eiffel

Quello che è il simbolo di Parigi, della ville lumiere, all’Eurovision Song Contest è diventato onnipresente e quasi un incubo.

La Tour Eiffel diventa sfondo ideale per tutti gli spokesperson francesi da almeno un decennio.

Eurovision 2014 : Vote of France (HD) (1080p) - YouTube

E se questo non fosse abbastanza, in un eccesso davvero inspiegabile, troviamo la torre anche nei video promozionali.

Youuuu

Già detto che la Tour Eiffel è diventata sfondo ideale per tutti gli annunciatori francesi, ne abbiamo una che tra i tanti ha lasciato davvero il segno.

Nel 2016 Élodie Gossuin vuole fare la simpatica e si esibisce in un estemporaneo pezzetto della canzone di Amir. Il risultato è un gatto a cui hanno schiacciato la coda. La faccia schifata di Petra Mede a Stoccolma la dice molto lunga.

Da quel momento lo Youuuuu di Élodie è diventato un meme cult per i fan di tutto il mondo, tanto da arrivare ad un esilarante mashup con l’originale.