Molte emittenti europee hanno lanciato programmi sostitutivi in seguito alla cancellazione dell’Eurovision Song Contest 2020. Anche la Germania si è azionata. L’emittente ProSieben ha infatti annunciato il programma Free ESC. Esso verrà trasmesso stasera alle ore 20:15 CET. Sarà disponibile anche su Puls 24, ProSieben Austria e ProSieben Schweiz.
Free ESC è stato ideato da Stefan Raab, intrattenitore tedesco e veterano del canale ProSieben, che ne è anche il produttore esecutivo.
Nel programma si sfideranno diverse star, tra cui spicca il nome di Ilse DeLange, rappresentante dei Paesi Bassi nel 2014 nella band dei Common Linnets. 15 sono i candidati provenienti da tutta Europa, ma il nome del candidato tedesco è ancora un segreto. Conchita Wurst (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2014) e Steven Gätjen, conduttori dello show, hanno annunciato i primi nomi. L’Italia sarà rappresentata da Sarah Lombardi, nata da madre italiana.

I concorrenti
- Josh. (Austria)
- Ilse DeLange (Paesi Bassi)
- Oonagh (Bulgaria)
- Kate Hall (Danimarca)
- Sion Hill (Irlanda)
- Gil Ofarim (Israele)
- Sarah Lombardi (Italia)
- Mike Singer (Kazakistan)
- Glasperlenspiel (Polonia)
- Nico Santos (Spagna)
- Stefanie Heinzmann (Svizzera)
- Eko Fresh con Umut Timur (Turchia)
- Kelvin Jones (Regno Unito)
- Non ancora annunciato (Germania)
Il sistema di voto e il futuro dello show
Ogni paese può ricevere 12, 10, 8-1 punti, proprio come accade all’Eurovision. Austria, Svizzera e Germania useranno il televoto, mentre gli altri paesi voteranno tramite giurie professionali.
Ad ogni modo, il programma potrebbe non essere limitato al 2020: non è esclusa la possibilità di ripetere questo show anche nei prossimi anni.

Fonte: TZ.de