Alessandra Mele è una cantante italo-norvegese impegnata ora in gara al Melodi Grand Prix 2023.
Parteciperà sabato alla finale della selezione nazionale norvegese con la sua canzone “Queen of Kings”, tra le favorite per gli eurofan e in piena corsa per vincere la competizione.
Abbiamo voluto fare quattro chiacchiere con lei prima di questa importante avventura.
L’intervista 💬
Ciao Alessandra. Grazie per il tempo che ci stai dedicando. Tu sei per metà norvegese e per metà italiana, giusto?
Esatto. Mia mamma è norvegese e mio papà ligure. Io sono nata e cresciuta in Italia ma per 18 anni ho fatto avanti ed indietro tra i due paesi. Poi ho deciso di cambiare un po’ aria e vedere cose nuove ed ora vivo in Norvegia. E la maggior parte della mia famiglia vive qui.
Dentro di te quindi ci sono due anime. Una nordica ed una mediterranea. Quale prevale?
A dire il vero nessuna delle due. Convivono bene e mi piace avere questo mix.
Essendo cresciuta in Italia ti sei formata sulla musica italiana. Quali sono i tuoi modelli?
Si certo e ne vado fiera perché l’Italia ha un patrimonio pazzesco. Vogliamo parlare di Mina? Giusto per fare un esempio.
Mi sento molto fortunata ad avere la cultura musicale italiana, come artista mi permette di essere più aperta ad altri generi e contaminazioni.
Si nota anche dalla tua canzone che sfrutti mondi diversi tra loro.
Si la canzone ha questo vibe nordico, un po’ vichingo. Ma allo stesso tempo c’è l’energia italiana. Mi piace.
Ci sono degli artisti italiani che ti piacciono e con cui vorresti collaborare?
Vabbè qui do spazio alla fantasia. Dovessi scegliere ti direi i Måneskin o Blanco perché sono sempre fedeli a loro stessi. Io cerco quello negli altri artisti e anche in me stessa. Il valore sta nell’essere se stessi quando si scrive, quando si canta e si sta sul palco.
E tra gli artisti norvegesi c’è qualcuno con cui vorresti lavorare?
Non sei il primo a chiedermelo. In realtà sì ci sono. Un gruppo che ascolto molto e che va forte qui in Norvegia sono i Karpe.

Torniamo al MGP2023. Ti aspettavi tutta questa attenzione da parte degli eurofan?
Ma assolutamente no. Sarà che io non mi creo aspettative per non rimanere delusa.
Ed è quello che ho fatto e mi sembra di vivere in un sogno.
Immagino che tu sappia che tra i fan italiani è diventato virale quel video dello show norvegese dove dici le parolacce…
(ride, ndr) Lo so, non ho fatto apposta. La produzione norvegese scherzando mi fa “dai dicci qualche parola in italiano, magari delle parolacce”. Io allora mi sono caricata e allora entro nella parte. Ma pensavo fosse un fuori onda.
Poi prima della mia esibizione in semifinale stavo sul palco aspettando di cantare e vedevo negli schermi la mia clip. Io mai mi sarei immaginata che mettessero quel pezzo e ho pensato “ma cosa ho fatto?”
Esisterà una versione in italiano di “Queen of Kings”?
Ma sai che ci stiamo lavorando su? Che a parere mio è anche meglio della versione in inglese.
Dopo la finale che è sabato torneremo in sala di registrazione per lavorarci sopra. Per ora ho solo i cori ed il ritornello, devo ancora lavorare sulle strofe.
Vorrei chiederti cosa aspettarci da te dalla prossima settimana, sempre che tu non sia impegnata a lavorare per Eurovision 2023.
No ma guarda che si può votare anche dall’Italia. (Ecco dove, ndr)
(ride, ndr) Io in ogni caso sono impegnata per un anno in questa scuola di musica a Lillehammer che si chiama Limpi. Siamo 50 persone e lavoriamo ogni giorno sulla scrittura di canzoni.
Sono molto interessata a sapere cosa pensa il pubblico. Ho prodotto tante cose diverse, alcuni con ritmi più latini, altri rnb. Come artisti provi a sperimentare ed ascoltare tante cose, poi però devi capire cosa senti più tuo.
Nei tuoi sogni c’è Sanremo?
Ma certo, è anche nella mia regione! Prima mi dicevano “vai a Sanremo Giovani” ma non ci ho mai creduto tanto, forse perché non ero così consapevole dei miei mezzi. Ora però lo farei subito.
E a San Marino?
Io non chiudo nessuna porta. Assolutamente.
Ringraziamo Alessandra e vi ricordiamo che sarà in gara questo sabato alla finale del Melodi Gran Prix.
Potete rimanere aggiornati e seguire Alessandra Mele sui suoi social: Facebook, Instagram, TikTok e vedere le sue esibizioni sul canale YouTube.