Foto: EBU / Nathan Reinds

Irlanda: Michael Kealy consiglia gli aspiranti artisti irlandesi per l’Eurovision di Liverpool

Il produttore esecutivo responsabile dell’Eurovision e capo della delegazione irlandese ha offerto i suoi consigli a chiunque speri di rappresentare l’Irlanda all’Eurovision 2023.

Michael Kealy è “l’uomo Eurovision” per l’emittente RTÉ dal 2013 ed ha una visione da insider di ciò che potrebbe e non potrebbe funzionare quando si tratta di ottenere un posto ambito sul palco a Liverpool il prossimo anno.

Michael ha dato a RTÉ Entertainment i suoi 5 consigli:

  • Dai un’occhiata alla Top10 dell’Eurovision dell’anno scorso e chiediti se la tua canzone è davvero una contendente nel più grande e competitivo spettacolo musicale del mondo;
  • I cantanti/interpreti devono essere eccezionali (essere bravi non basta più). Una nota stonata sul palco e potrebbe essere la fine del gioco;
  • La vostra canzone dovrebbe essere completa e finita, registrata professionalmente e della durata di non più di 3 minuti. Se la vostra canzone dura 5 o 6 minuti e non può essere abbreviata, allora l’Eurovision non è il posto che fa per te;
  • Non provare a scrivere una “canzone da Eurovision”Non esiste una canzone tipica o perfetta per l’Eurovision. Il pubblico individua le canzoni che mancano di integrità artistica e che non sono autentiche;
  • Vale la pena ricordare che le canzoni nelle lingue native sono andate particolarmente bene negli ultimi anni.

Dopo aver dominato la competizione come il paese con il maggior numero di vittorie, l’Irlanda ha lottato per raggiungere buoni risultati negli ultimi anni, Brooke Scullion a Torino non è riuscita a raggiungere la finale. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è venerdì 28 ottobre 2022 alle ore 18:00.

Fonte: RTE

Riusciremo ad ascoltare nella selezione nazionale almeno una canzone in lingua irlandese?