La stagione 2022 dei Pride in giro per l’Italia sta regalando davvero tante soddisfazioni. Una comunità che si riprende le piazze, che è viva ma per nulla contenta della situazione legislativa e che soprattutto ritrova alleate sincere e convinte.
L’edizione milanese ha avuto come ospite importantissima sul palco quella Francesca Michielin che ci ha rappresentato all’Eurovision 2016 sfoggiando già allora i nastri arcobaleno.
Il suo impegno per la comunità LGBTIQ+ italiana parte quindi da molto più lontano e Francesca non ha mai nascosto da che parte sta. Alleati così fanno davvero bene!
In un suo post su Instagram, la cantante veneta ha chiaramente fatto capire di essersi sentita “a casa” sul palco davanti all’Arco della Pace.
Sono felice e onorata di aver partecipato al Pride di Milano, perché è un momento storico per rivendicare spazi, diritti, sostenere la comunità LGBTQA+ e gridare a gran voce, tuttз insieme, che non c’è nessun grado di separazione, e dobbiamo lottare perché ce ne siano sempre meno.
Francesca Michielin
E proprio “Nessun Grado di Separazione”, canzone che portò a Stoccolma 2016, fa da sottofondo ad un video realizzato da lei e Michele Bravi.
Oltre a Francesca Michielin, il palco di Milano ha visto esibirsi anche le Karma B, Immanuel Casto, Romina Falconi, Baby K e Michele Bravi. E tra i tanti c’era anche la Freaky Kween Senhit.
È possibile vedere l’intera manifestazione sul canale YouTube di Milano Pride.
Un ultimo commento: sembra ieri quando gli artisti di livello nazionale provavano quasi imbarazzo ad essere associati al Pride, ora invece è sempre più comune che artisti affermati si spendano per la comunità LGBTIQ+. Lo vediamo quando si esibisco sui palchi ed i carri del Pride, ma soprattuto nei contenuti che condividono ogni giorni sui loro canali social! Posso solo dire GRAZIE!