© JESC

Kazakistan: l’Europa chiede fortemente il paese all’Eurovision?

I membri associati dell’EBU che si uniscono all’Eurovision non sono una novità. L’Australia ha aderito nel 2015 e il Kazakistan, un po’ a sorpresa, ha debuttato allo Junior Eurovision nel 2018.

L’EBU ha però continuamente respinto il paese all’Eurovision Song Contest, ma il canale di notizie Khabar 24 afferma che gli europei chiedono l’inclusione del Kazakistan nel concorso grazie al loro successo allo JESC. 

Il presidente del consiglio Erlan Bekkhozhin ha dichiarato:

Karakat Bashanova ha fatto parlare il mondo intero del Kazakistan già per la seconda volta. L’anno scorso è successo lo stesso con Erzhan Maksim. E il risultato di queste due belle esibizioni ha spinto i paesi europei a creare petizioni dicendo che il Kazakistan dovrebbe iniziare a partecipare all’Eurovision.

Erlan Bekkhozhin

Anche Karakat Bashanova, seconda classificata allo Junior Eurovision 2020, ha espresso il suo entusiasmo sull’argomento:

Vorrei partecipare all’Eurovision per adulti, ma canterei in un genere completamente diverso e avrei uno stile completamente diverso.

Karakat Bashanova
Le parole della giovane cantante kazaka e del Presidente del Consiglio

L’EBU non ha accettato il Kazakistan nel concorso, poiché la stazione televisiva pubblica Channel 31 non si trova all’interno dell’area europea. Tuttavia, l’emittente Khabar TV, che propone una programmazione in lingua inglese, russa e kazaka, è entrata a far parte dell’EBU il 1º gennaio 2016.

Perchè si trovano sempre scuse per non accettare il Kazakistan all’Eurovision?

Ogni anno sono diversi i problemi sulla possibile partecipazione kazaka all’Eurovision, come ad esempio:

1. “Il Kazakistan non può competere perché non è nell’area della Broadcasting Union”.

L’Australia è completamente altrove geograficamente eppure partecipa da ormai 5 anni al concorso.

2. “Il Kazakistan non può competere perché non è in Europa”.

Il Kazakistan geograficamente ha una parte europea più grande di paesi come Turchia, Georgia, Armenia e Azerbaigian messi insieme. Vogliamo aggiungerci per ovvie ragioni anche l’Australia e Israele?

3. “Il Kazakistan voterà sicuramente per la Russia”.

Probabile. Ma allora bisogna buttare fuori dal concorso tutti i paesi dell’ex Unione Sovietica e “amici” della Russia?

4. “Il Kazakistan non è una democrazia”.

Quindi Russia, Azerbaigian e soprattutto Bielorussia dovrebbero dire Bye Bye? Quest’ultima è stata invitata a tornare nel 2021, nonostante la crisi politica che ha portato all’esclusione del duo VAL.

Il Kazakistan è un paese con un grandi talenti, sarebbe molto interessante vedere in che modo gestirebbero la partecipazione futura all’Eurovision. Dopo un sesto e un secondo secondi posto allo JESC riusciremo a vederli nel concorso dei grandi?

Vi piacerebbe vedere il Kazakistan all’Eurovision in futuro? Fatecelo sapere con un commento sui nostri social.