Lussemburgo: il percorso del Granducato all’Eurovision

Il Lussemburgo ha partecipato all’Eurovision Song Contest 37 volte da quando ha debuttato nel 1956. Il paese ha scelto il rappresentante sempre internamente, eccetto 4 volte in cui ha organizzato una selezione nazionale.

La varietà di cantanti

A causa delle ridotte dimensioni del paese e della propensione dell’emittente RTL alla selezione interna, la maggior parte dei partecipanti lussemburghesi proveniva dall’esterno del Granducato, solo 9 infatti erano nativi del Lussemburgo.

Il paese vanta sicuramente il record per il maggior numero di rappresentanti provenienti dal resto dell’Europa e non solo:

  • 12 Artisti provenienti dalla Francia
  • 3 provenienti dal Belgio
  • 2 provenienti da Grecia, Paesi Bassi, Regno Unito, Germania, Stati Uniti
  • 1 proveniente da Spagna, Canada, Irlanda

I podi e le vittorie

Il Lussemburgo ha raggiunto per due volte il podio, nel 1962 con Camillo Felgen e nel 1986 con la canadese Sherisse Laurence. Le vittorie sono 5: nel 1961 con Jean-Claude Pascal, 1965 con France Gall, nel 1972 con la greca Vicky Leandros, nel 1973 con Anne-Marie David e l’ultima con Corinne Hermès nel 1983.

Lara Fabian e l’ultima partecipazione

A soli 18 anni la belga Lara Fabian viene selezionata internamente per rappresentare il Lussemburgo all’Eurovision 1988 di Dublino, per lei sarà l’inizio di una grande carriera grazie al 4° posto con 90 punti in finale. La canadese Céline Dion vincerà l’edizione rappresentando la Svizzera.

L’ultima partecipazione lussemburghese risale al 1993, la band Modern Times con il brano “Donne-moi une chance” chiuderà l’esperienza del paese all’Eurovision.

Il tira e molla per tornare al concorso

Molte sono state le voci secondo le quali il paese sarebbe potuto tornare al concorso. Si è parlato addirittura di una collaborazione nel 2014 con San Marino poi fallita a causa di problemi con i finanziamenti.

La più importante arriva nel 2016: la Commissione per le Petizioni del Governo lussemburghese riceve una petizione riguardante il ritorno del Granducato all’Eurovision. Tuttavia qualche mese dopo il paese annuncia che non parteciperà all’edizione 2017.

Il problema sembra essere che a differenza della maggior parte delle emittenti nazionali, RTL non è finanziata pubblicamente ma privatamente, il che significa che devono prima di tutto rispondere alle principali parti interessate. La cosa certa è che il paese non partecipa all’Eurovision da 27 anni.

L’industria musicale lussemburghese sarà anche piccola, ma basta guardare Malta, Islanda o San Marino per vedere che è possibile proporre talenti locali. La lista dei giovani cantanti lussemburghesi è davvero ampia: Gezza, Navajo, Benjamin Lasnier, Edsun, Mirella “Nyv” Pinternagel direttamente dal talent Amici 19, il DJ-Producer Iceleak, l’americana Luka Kloser di origini austro-lussemburghesi, la giovane C’est Karma e CHAILD.

Lussemburgo, sei proprio sicuro di non voler far conoscere questi fantastici artisti all’Europa?