Il Principato di Monaco lancerà una nuova emittente di servizio pubblico nel 2022 chiamata Monte-Carlo Riviera, in sostituzione della TMC. Il canale prenderà il posto di Télé Monte-Carlo, che ora è di proprietà al 100% dell’emittente francese TF1. Monte-Carlo Riviera sarà interamente di proprietà del governo monegasco.
Il canale dovrebbe produrre un quotidiano televisivo, documentari e talk show su argomenti che stanno a cuore al principe Alberto: l’ambiente, il Mediterraneo, la tecnologia digitale, lo sport e la cultura. L’emittente ha già accettato di entrare a far parte di TV5 Monde unendosi a Francia, Belgio, Canada e Svizzera.
TV5 Monde si occuperà del telegiornale di Monte-Carlo Riviera una volta al giorno e sarà anche in grado di trasmettere contenuti aggiuntivi prodotti dal canale. Il CEO di TV5 Monde, Yves Bigot ha spiegato:
Integrando TV5 Monde, il Principato di Monaco aumenterà la visibilità internazionale del proprio canale pubblico. Rafforzerà inoltre le risorse di TV5 Monde contribuendo con 4,128 milioni di euro al suo budget, che ora ammonta a 108 milioni di euro.
Yves Bigot
L’annuncio di Monte-Carlo Riviera potrebbe anche collegarsi agli stanziamenti di bilancio per la partecipazione di Monaco all’Eurovision Song Contest 2022. Nell’articolo dello scorso mese abbiamo parlato del fatto che il bilancio statale per Monaco nel 2022 include uno stanziamento di 100.000 euro per “avviare l’applicazione del Principato al concorso Eurovision 2023”.
Se queste voci si rivelassero concrete e Monaco desidera davvero tornare ad Eurovision con il nuovo canale è necessario ottenere l’adesione all’EBU. Per partecipare ad Eurovision 2023 bisogna essere iscritti e accettati dall’EBU a dicembre 2022.
Fonte: Le Figaro