Foto: Margot De Heide

Quanto Eurovision c’è in “Jesus Christ Superstar”?

Con l’avvicinarsi della Pasqua le programmazioni televisioni di mezza Europa propongono uno dei musical di più grande successo di tutti i tempi: Jesus Christ Superstar. Quello che forse non sapete è quanto questo musical condivida con l’Eurovision Song Contest.

Questo musical, nella difficoltà di trovare un finanziatore che volesse metterlo in scena, nasce inizialmente come disco. Quella che si definiva nel 1970 una opera rock contava sui testi di Tim Rice mentre la musica è di Andrew Lloyd Webber.

Andrew Lloyd Webber, oltre al successo planetario di questo e molti altri musical (Evita, Il Fantasma dell’Opera, Cats), è anche la mente e l’autore dietro alla entry britannica del 2009. L’autore inglese venne infatti chiamato dalla BBC a risollevare le sorti della nazione all’Eurovision Song Contest. Lui fu giudice unico e autore di “It’s my time”, canzone che Jade Ewen portò ad un rispettabilissimo quinto posto. Fu lo stesso Lloyd Webber ad accompagnare Jade sul palco di Mosca.

Tornando a Jesus Christ Superstar, il successo di vendite dell’album di Rice e Lloyd Webber convince nel 1971 un produttore di Broadway a portare in scena uno spettacolo che ancora oggi a 50 anni di distanza riempie i teatri di tutto il mondo.

Ovviamente il successo newyorkese viene bissato dalle tante versioni portate in giro nel mondo.

Nel 1972 infatti a Göteborg la versione svedese dello spettacolo raccoglie ben 74.000 allo Scandinavium. Nel ruolo di Maria Maddalena troviamo una giovanissima Agnetha Fältskog, per capirci l’Agnetha che porterò Waterloo sul tetto d’Europa con gli altri 3 ABBA due anni dopo.

Nel 1973 arriva nelle sale cinematografiche la trasposizione cinematografica tanto provocatoria e discussa che ogni anno ritroviamo in tv.

Ma è anche l’anno della versione francese del musical. Pierre Delanoë presenta al Théâtre de Chaillot la sua traduzione, che vede come Maria Maddalena la cantante francese Anne-Marie David, che lo stesso anno vince l’Eurovision Song Contest con la sua “Tu te reconnaîtras” rappresentando il Lussemburgo.

Nel 2004 una nuova produzione nel west-end vede come protagonista James Fox, cantante britannico che lo stesso anno ha rappresentato il Regno Unito all’Eurovision Song Contest con “Hold Onto Our Love”.

E dal 2007 al 2009 invece la produzione spagnola Stage Entertainment porta in Norvegia, Italia e Svezia lo show che vede Ola Salo nei panni di un Gesù gotico e lontano delle immagini hippie del film. Ola Salo è stato il leader del gruppo svedese The Ark. Famosi in Italia per il loro singolo “It Takes a Fool to Remain Sane” ma anche per la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2007 con “The Worrying Kind”.

Tra gli altri volti noti che hanno partecipato nelle varie produzioni teatrali negli ultimi 10 anni possiamo ricordare anche Matteo Beccucci come Giuda nella versione italiana, mentre Mel C come Maria Maddalena nella produzione nordamericana e britannica.

Conoscevate tutti questi nomi eurovisivi legati al musical? Vi piace “Jesus Christ Superstar”? Fatecelo sapere con un commento sui nostri social.