La terza tappa del #FreakyTriptoRotterdam di Senhit ci porta nei Paesi Bassi con la canzone vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1975 “Ding-A-Dong” dei Teach-in!
Il concept dietro al video
Come nei due precedenti video (“Cheesecake” e “Everyway that I can“), anche qui troviamo citazioni famose che si collegano a tematiche attuali.
Ad esempio il Be afraid of Nothing (citazione che troviamo all’inizio del video) di Oscar Wilde si collega al fatto di come a volte proviamo paura di ciò che semplicemente non conosciamo o è diverso da noi.
Come emblema di ciò, nel video ci sono quattro Drag Queen (personaggi molto spesso trattati con diffidenza per la loro natura estrosa e misteriosa) che ballano e si esibiscono assieme a Senhit in totale libertà.
C’è poi il gesto del pugno chiuso simbolo del Black Power, ed un’altra citazione tratta dal film Gone Baby Gone del 2007, pronunciata dall’attore Patrick Kenzie, che cita:
I always believed it was the things you don’t choose that makes you who you are
Patrick Kenzie
Ed è questo l’invito che Senhit e il direttore artistico Luca Tommassini vogliono trasmetterci attraverso il video: scegliere di essere ciò che si è, mostrando con orgoglio la propria personalità con tutti i suoi aspetti, anche quelli che possono indignare o far ridere.
E cosa ci può essere di più girl empowerment che delle super eroine?
Infatti Senhit interpreta Wonder Woman mentre le drag queen (i cui nomi sono: La Petite Noire, Farida Kant, Dhelirya e La Diamond) interpretano i più famosi supereroi maschili (Spider Man, Batman, Captain America e Superman) in una versione totalmente rivisitata.
Tutte assieme si esibiscono orgogliose di essere se stesse e di vivere la propria libertà!
Alla fine del video c’è un cameo della cantante Getty Kaspers, front woman del gruppo Teach In all’epoca della partecipazione all’Eurovision, che sembra essere entusiasta del video appena visto.