Foto: Rai

Sanremo 2021: i giornalisti esprimono i loro pareri sui 26 brani, tra sorprese e delusioni

Il Festival di Sanremo 2021 sarà per ovvi motivi molto diverso rispetto ai precedenti, ma in meglio o in peggio? Ieri si è svolto l’ascolto dei brani da parte della stampa, con i giornalisti numericamente ridotti e suddivisi nelle due sedi Rai di Roma e Milano.

I 26 Big del Festival di Sanremo 2021

Cosa ne è uscito fuori da tutti i commenti pubblicati dai giornalisti? Abbiamo preso in considerazione le opinioni di 17 tra testate giornalistiche e siti, cerchiamo di mettere un po’ di ordine per ogni cantante. La valutazione è semplice: 😍 per i voti 9 e 10, 😁 dal 7 a , 👍 per i 6 e , 😐 equivale ai 5 e mentre 😭 dal in giù.

Aiello – “Ora”

Il cantautore calabrese parla di sesso e Ibuprofene in maniera orecchiabile, un buon ritornello. Gli servirà anche l’anestetico che prese Arisa nel 2015?

  • 😍: 0 😁: 6 👍: 7 😐: 4 😭: 0

Annalisa – “Dieci”

Le pagelle per Annalisa ogni volta sono traducibili in “è brava ma non si applica”. La cosa che salta all’occhio un po’ a tutti è il fatto che lei canti bene e nelle ballad risulti credibile. La voce c’è e per alcuni la canzone anche, “una ballata che parte piano e poi esplode in un crescendo di suoni ed emozioni“. Le idee cambieranno in meglio dopo l’ascolto dal vivo?

  • 😍: 0 😁: 4 👍: 8 😐: 4 😭: 1

Arisa – “Potevi fare di più”

Il brano di Arisa ha delle sonorità classifiche, qualcuno lo definisce “cinematografico”. Lei sembra che sia tornata ai tempi de “La Notte”, porterà a casa il pezzo con la sola voce. Gigi D’Alessio è l’autore.

  • 😍: 0 😁: 8 👍: 5 😐: 2 😭: 2

Bugo – “E invece sì

Bugo è tornato a casa, Marlena ancora no. Il cantautore sembra convincere positivamente nominando Ronaldo, Beatles e Celentano nel suo brano “E invece sì”.

  • 😍: 0 😁: 8 👍: 8 😐: 1 😭: 0

Colapesce e Dimartino – “Musica leggerissima

Il duo siciliano parte con il botto, i voti vanno dal 7 in su, nessuna insufficienza. Un brano che invoca il desiderio di leggerezza in un periodo triste. Podio a sorpresa?

  • 😍: 3 😁: 14 👍: 0 😐: 0 😭: 0

Coma_Cose – “Fiamme negli occhi

I Coma_Cose sono una coppia anche nella vita, per i giornalisti sembra un mix tra indie e urban, il ritornello promette bene.

  • 😍: 0 😁: 9 👍: 6 😐: 2 😭: 0

Ermal Meta – “Un milione di cose da dirti

Una ballata d’amore con un ritornello dalle progressioni armoniche imprevedibili, un brano elegante e intimo. Può puntare alla vittoria?

  • 😍: 2 😁: 5 👍: 8 😐: 2 😭: 0

Extraliscio feat. Davide Toffolo – “Bianca luce nera

Gli Extraliscio fondono le loro radici romagnole al liscio e la cumbia colombiana. Il mix è piaciuto alla critica e potrebbero divertire sul palco.

  • 😍: 0 😁: 6 👍: 9 😐: 2 😭: 0

Fasma – “Parlami

In gara lo scorso anno nel percorso “Nuove Proposte”, stavolta Fasma si mette in gioco nei Big. Il brano è sufficiente con un leggero autotune, la parola “Parlami”, anche titolo del brano, pare sia ripetuta 16 volte.

  • 😍: 0 😁: 2 👍: 11 😐: 2 😭: 2

Francesco Renga – “Quando trovo te

Dardust e Casalino hanno contribuito alla creazione di “Quando trovo te” insieme a Renga. Il pezzo suona come più contemporaneo rispetto alle sue canzoni passate, ha osato troppo?

  • 😍: 0 😁: 3 👍: 6 😐: 8 😭: 0

Fulminacci – “Santa Marinella

“Santa Marinella” ha un scrittura originale, Fulminacci viene definito “geniale”, il brano nel complesso sembra raccontare cose normali ed allo stesso tempo semplici che lo rendono perfetto così.

  • 😍: 4 😁: 6 👍: 5 😐: 2 😭: 0

Gaia – “Cuore amaro

La cantante italo-brasiliana convince portando al Festival le sue radici latine, qualcuno la paragona alla spagnola Rosalía, qualche altro ad Elettra Lamborghini.

  • 😍: 0 😁: 11 👍: 4 😐: 0 😭: 2

Ghemon – “Momento perfetto

Ghemon in “Momento perfetto” è unico, non è uguale a nessuno e il rapper cerca di farsi spazio nella scena r&b e hip hop. Il brano è un flusso di coscienza su base orchestrale e raffinata.

  • 😍: 1 😁: 13 👍: 3 😐: 0 😭: 0

Gio Evan – “Arnica

Un testo pieno di ricordi della propria infanzia, per alcuni il brano si perde nel pentolone. Viene incasellato nello stile Tommaso Paradiso e Aiello (anche lui in gara al Festival).

  • 😍: 0 😁: 4 👍: 9 😐: 2 😭: 2

Irama – “La genesi del tuo colore

Un mix di elettronica e orchestra per Irama, Il Messaggero scrive che all’Eurovision questo brano possa fare bene. Il ritmo c’è ma il testo lascia a desiderare. Anche qui lo zampino di Dardust!

  • 😍: 1 😁: 3 👍: 9 😐: 3 😭: 1

La Rappresentante di Lista – “Amare

Avete per caso detto Dardust? Sì, è presente anche qui il nostro caro Dario Faini. La voce di Veronica viene definita “cristallina”, il brano molto forte per le radio. La frase tormentone per il web è stata trovata: “Amare senza avere tanto/Urlare dopo avere pianto”.

  • 😍: 0 😁: 11 👍: 4 😐: 2 😭: 0

Lo Stato Sociale – “Combat Pop

Il solito bel brano proposto dalla band per acchiappare il pubblico. Inoltre viene citato anche Amadeus nel testo: Ormai solo Amadeus ha un profilo di coppia“. Dopo la vecchia che balla cosa proporranno? Il brano è ovviamente piaciuto.

  • 😍: 1 😁: 10 👍: 5 😐: 0 😭: 1

Madame – “Voce

Il brano di Madame è elettronico, fresco e surreale, pieno di parole e un leggero autotune. Promossa ampiamente e anche in questo caso c’è la firma di Dardust.

  • 😍: 1 😁: 10 👍: 5 😐: 1 😭: 0

Malika Ayane – “Ti piaci così

Bene ma non benissimo il ritorno di Malika, rispetto ai passati anni il brano sembra meno forte del solito. I giornalisti cambieranno idea dopo la performance live?

  • 😍: 1 😁: 7 👍: 5 😐: 4 😭: 0

Måneskin – “Zitti e buoni

Il gruppo proveniente da X Factor porterà sul palco il rock, un brano potente che potrebbe sorprendere o al contrario non essere adatto al contesto. Qualcuno pronostica una loro vittoria.

  • 😍: 2 😁: 12 👍: 2 😐: 1 😭: 0

Max Gazzè e La Trifluoperazina – “Il farmacista

Gazzè in questo pezzo sembra uno scienziato pazzo, il brano viene definito come una filastrocca, ironico, surreale e teatrale. Max porta il suo stile e i giornalisti sono contenti di ciò.

  • 😍: 4 😁: 8 👍: 5 😐: 0 😭: 0

Francesca Michielin e Fedez – “Chiamami per nome

“Chiamami per nome” viene definito il titolo perfetto per un film, Francesca porta il suo stile mentre Fedez si inserirà bene con la voce di lei. Le radio avranno sicuramente posto per questo pezzo nelle loro playlist, ma partire favoriti non è sempre un bene. Mahmood è uno degli autori.

  • 😍: 0 😁: 6 👍: 6 😐: 4 😭: 1

Noemi – “Glicine

Noemi è rinata, si presenta al Festival con “Glicine” un brano nuovo per lei e per il suo percorso precedente. Mahmood e Dardust sono presenti anche in questa canzone, potrebbe rivelarsi qualcosa di simile ai suoni di Elodie nel 2020? I pareri sono positivi, sicuramente bentornata Noemi!

  • 😍: 1 😁: 7 👍: 5 😐: 4 😭: 0

Orietta Berti – “Quando ti sei innamorato

La sua voce da usignolo sembra non bastare ai giornalisti, qualcuno la “protegge” a prescindere, la sua storia nel mondo musicale non si valuta e nemmeno il suo brano. La quota over è lei e sicuramente il suo pubblico la voterà.

  • 😍: 1 😁: 0 👍: 7 😐: 7 😭: 2

Random – “Torno a te

Il più giovane del cast è Random, ma è anche il cantante con il maggior numero di voti negativi ricevuti. Forse i critici musicali si aspettavano qualcosa di pop come l’ultimo singolo “Sono un bravo ragazzo un po’ fuori di testa”?

  • 😍: 0 😁: 2 👍: 5 😐: 6 😭: 4

Willie Peyote – “Mai dire mai (La locura)

L’esordio di Willie Peyote è positivo, il suo brano ha convinto. Il rapper ha una “buona parola” per tutti, il ritornello dicono sia potente e il testo con dei riferimenti all’attualità e alle difficoltà del mercato musicale e discografico. L’aggettivo che salta all’occhio è “capolavoro”.

  • 😍: 5 😁: 11 👍: 1 😐: 0 😭: 0

Conclusione

Questi commenti provengono da un unico ascolto per ogni brano, tutti ascoltati uno dietro l’altro (in ordine alfabetico). Di conseguenza le idee possono essere piuttosto caotiche e da prendere con le pinze.

Sicuramente le performance live daranno una nuova idea sia in positivo che in negativo, molti brani super votati potrebbero precipitare, mentre quelli “sufficienti” potrebbero risalire.

Diverse testate giornalistiche hanno apertamente rifiutato di inserire i voti, perchè troppo prematuro con un unico ascolto ed hanno solo espresso il loro giudizio con le parole.

Chi sono i favoriti secondo voi? I giornalisti avranno indovinato? Ma soprattutto, le idee cambieranno?