Foto: Chiara Mirelli

Sanremo 2022 | Tutto su Ditonellapiaga e Donatella Rettore

Un gradito ritorno e un assoluto esordio per le due componenti della coppia più trasgressiva di questo festival di Sanremo. Conosciamo meglio queste due cantautrici, che hanno unito le forze per presentare Chimica, un brano che promettono essere irriverente, sfrontato e rinfrescante.

Biografia e carriera musicale

Ditonellapiaga, nome d’arte di Margherita Carducci, è una giovane cantautrice romana, classe 1997, che appartiene al genere indie ed ha una scrittura potente e sicura di sé. Finora la sua carriera si è concentrata sulle piattaforme di streaming online, dove ha pubblicato video musicali particolarmente apprezzati per la loro componente estetica molto artistica.

Appassionata di cantautori americani sin da ragazzina, ha preso parte a numerose band ed ha appreso sul campo le basi della scrittura musicale. Per quel che riguarda il suo nome d’arte, Margherita rivela che è stato il frutto di un compulsivo cambio di nome utente su Instagram, e che o lo si odia o lo si ama, un po’ come la sua musica.

Ditonellapiaga debutta nel 2019 col brano Parli, ma il primo successo su un pubblico un po’ più esteso arriva nel 2021 col singolo Spreco di Potenziale, che precede l’uscita del suo primo album Morsi. Nel 2022 è uscito il suo secondo album, Camouflage, che anche grazie alla notizia della sua prossima partecipazione a Sanremo sta già mietendo un discreto numero di vendite.


Donatella Rettore è invece una “vecchia gloria” della musica italiana. La cantante esordisce a Sanremo nel 1974 con Capelli Sciolti e vi ritorna nel 1976 con Carmela, in cui si esibisce in una performance particolare: la cantante lancia infatti caramelle al pubblico proprio nel momento in cui il testo recita “Carmela regalava caramelle colorate, ma erano caramelle avvelenate“. Sin dagli esordi si distingue per testi impegnativi e irriverenti, che affrontano temi come la pedofilia, la chirurgia estetica, il suicidio, la depressione.

Nel 1979 con Splendido Splendente, che parla appunto di chirurgia estetica, ottiene un enorme successo. Nel 1980 pubblica Kobra, brano ammiccante e sexy, che ottiene il primo posto ex aequo al Festivalbar. E se nel 1981 è il singolo Donatella a mantenerla sulla cresta dell’onda, nel 1982 l’album Kamikaze Rock ‘n’ Roll Suicide ottiene un record di vendite anche grazie al singolo di lancio, Lamette. L’album è un concept-album basato sulla cultura giapponese e incentrato sull’idea del suicidio per onore. Il successo di Lamette è tale da essere usato a distanza di decenni nella colonna sonora del film Notte Prima degli Esami del 2006.

Nel 1983 abbandona la casa discografica che la ha portata al successo, e da quel momento la sua carriera inizia a declinare, nonostante le collaborazioni internazionali e i molti progetti in cantiere. Dopo aver nuovamente cambiato casa discografica, nel 1986 partecipa di nuovo a Sanremo su imposizione della nuova etichetta col brano Amore Stella, anch’esso imposto. La collaborazione con la nuova casa discografica dura pochi mesi, e gli impegni iniziano a diradarsi. Nonostante il suo calo di popolarità, però, i suoi impegni non calano.

A metà degli anni ’90 torna al Festival di Sanremo, abbandonato ormai il “cognome d’arte” e presenta il brano che la riporta alla popolarità, Di Notte Specialmente. Il brano si inserisce in un filone romantico finora inedito per la Rettore al Festival. Da allora la cantante va e viene dalla scena musicale italiana, essendo ormai diventata una colonna della musica nazionale.

Nel 2006, grazie a Notte Prima degli Esami ottiene nuova popolarità, tanto che nel 2009 Laura Pausini la invita a prendere parte all’evento benefico Amiche per l’Abruzzo, e nel 2012 a XFactor si presenteranno come concorrenti le Donatella, che ispiravano il proprio nome d’arte proprio a Donatella Rettore.


Curiosità su Ditonellapiaga e Donatella Rettore

Ditonellapiaga compie gli anni proprio il 5 di Febbraio, data nella quale si terrà la finale del Festival di Sanremo, e chissà che questo festival non le faccia un bel regalo inatteso?

Nel 1978 Donatella Rettore approda alla casa di produzione Ariston e adotta come d’arte Rettore, ovvero il proprio cognome, ma questa mossa tardiva non risulta efficace e la gente continua ad usare nome e cognome per rivolgersi a lei o parlare di lei. Tanto che la stessa Rettore pubblicherà poi il brano Donatella – uno dei primissimi esempi di Ska italiano – per sfogare la sua frustrazione al riguardo.

Amore Stella è il brano più odiato dalla stessa Donatella Rettore nel proprio repertorio: pensato inizialmente per Viola Valentino, le fu imposto per partecipare a Sanremo, con un arrangiamento molto melodico da ballata che Rettore non ha mai apprezzato. Inoltre, proprio in quel momento suo padre venne a mancare e da allora la cantante lo ha sempre ritenuto portare sfortuna. Per questo motivo, da allora Rettore non lo ha mai più eseguito dal vivo.

Donatella Rettore ha anche una carriera da attrice in parallelo a quella di cantante, che le è valso nel 1990 un leone d’oro.

Ditonellapiaga e Donatella Rettore al Festival di Sanremo 2022

Donatella Rettore ha partecipato già quattro volte a Sanremo, nel 1974, 1976, 1986 e 1994. Il suo ritorno al teatro Ariston arriva ben 28 anni dopo l’ultima partecipazione, in cui arrivò a metà classifica.

Le sue partecipazioni sono sempre accompagnate da polemiche e litigi, e anche quest’anno la cantante si è già espressa in maniera critica contro Gianni Morandi (trovate tutti i dettagli in questo nostro articolo).

Calca invece il palco dell’Ariston per la prima volta Ditonellapiaga.

Le due, insieme, hanno rilasciato una intervista in previsione del festival della quale potete leggere in questo nostro articolo.

E’ degli ultimi minuti la notizia che Donatella e Margherita avrebbero già avuto una furiosa litigata a Sanremo, ancora prima di salire sul palco, a causa di divergenze riguardanti gli outfit di Ditonellapiaga, che non piacciono a Donatella Rettore e al suo stylist.

Cosa ne pensate di Ditonellapiaga e Donatella Rettore? Cosa vi aspettate dal loro brano? Farete il tifo per loro o per qualcun altro? Pensate che riusciranno a non accoltellarsi prima di salire sul palco? Quali alrtre polemiche e sorprese ci riserveranno? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.