La scorsa settimana il consiglio di programmazione dell’emittente RTVSLO ha discusso i piani di produzione per il 2023. Tra tutti gli argomenti, si è parlato anche di Eurovision ed EMA (la selezione nazionale slovena per il concorso europeo), da qui il consigliere Sašo Hribar ha detto che l’emittente dovrebbe ritirarsi per diversi anni. Ecco le sue parole nello specifico:
Penso che il progetto Eurovision debba finire, qualcuno deve assumersi la responsabilità di questi fallimenti per anni e anni. Se in questi anni non siamo riusciti ad arrivare in finale e siamo stati eliminati in semifinale, dobbiamo chiederci: c’è qualcosa che non va nei nostri interpreti, cantanti, arrangiatori, compositori? C’è qualcosa che non va nel gruppo di persone coinvolte nel progetto Eurovision? Qualcosa di sbagliato c’è! Credo che la band LPS si sia divertita molto ad Eurovision, ma io non mi sono divertito, come spettatore ho passato un periodo brutto. Mi vergogno di essere sempre “bocciati”. Suggerisco di abbandonare gradualmente per qualche anno e poi ricominciare.
Sašo Hribar
Dopo queste dichiarazioni il sito di notizie sloveno novice.svet24 ha invitato Vanja Vardjan, caporedattore dei programmi di intrattenimento di RTVSLO a parlare di Eurovision e tutto ciò che è intorno ad esso.
Quanto costa l’Eurovision, quanti soldi sono stati spesi lo scorso anno? Quali sono i costi per organizzare la nostra selezione nazionale EMA, e quali sono i costi per partecipare all’Eurovision?
La spesa totale è di 208mila euro, di cui poco più di 89mila euro per EMA e poco meno di 119mila euro per l’Eurovision Song Contest. Questi costi coprono nella prima parte la produzione dell’intero progetto EMA e nella seconda parte la preparazione e la performance all’Eurovision, in queste spese sono incluse le spese di alloggio, le spese di viaggio, tutte le spese relative alla messa in scena (idea, coreografia, musica e arrangiamenti, oggetti di scena, guardaroba) e la quota di iscrizione. La quota di iscrizione è di circa il 40% del costo dell’esibizione all’Eurovision Song Contest. Vale la pena sottolineare che la nostra spesa è tra le tre più basse delle circa 40 delegazioni ogni anno.
La Slovenia ha già confermato che parteciperà ad Eurovision 2023: sceglieremo di nuovo il nostro rappresentante tramite EMA?
Sì, andremo con la nostra finale nazionale, ancora una volta!
Avete informazioni su quanti telespettatori sloveni hanno guardato la trasmissione EMA e quanti hanno guardato Eurovision?
Poco meno di 242.000 spettatori hanno guardato EMA quest’anno e 147.000 spettatori per ciascuna delle due semifinali. Eurovision ha avuto un totale di 239 mila telespettatori. Questi numeri non includono il monitoraggio online, di cui la Slovenia ha una delle percentuali più alte tra gli altri membri dell’EBU. In questo modo raggiungiamo uno dei più grandi obiettivi dell’emittente: aumentare le visualizzazioni dei nostri contenuti su altre piattaforme e avvicinare gruppi di spettatori più giovani.
Cosa pensa delle parole dette dal consigliere Sašo Hribar? L’emittente ha considerato di non partecipare all’Eurovision?
Sašo Hribar probabilmente non è ben informato sui risultati dei nostri artisti all’Eurovision Song Contest. Ecco perché vi forniamo i dati delle ultime dieci performance: la Slovenia è al centro di tutti i partecipanti con cinque piazzamenti in finale. Anche Austria, Albania, Israele, Polonia e Svizzera hanno lo stesso numero di piazzamenti, paesi molto al di sopra di noi sia in termini di popolazione che di investimenti in questo progetto. Ad esempio, Irlanda e Bulgaria hanno meno posti in finale rispetto alla Slovenia. Dei paesi dell’ex Jugoslavia, solo la Serbia ha raggiunto più finali in questo arco di tempo. Considerando le risorse investite, che sono minori rispetto ad altre emittenti nell’Eurovision Song Contest, questo è un buon risultato. Secondo l’analogia di alcune persone, tra cui Sašo Hribar, a causa dei risultati non buoni dei nostri rappresentanti dovremmo rinunciare anche alle sfide delle qualificazioni a Euro 2024 e al Mondiale 2022, quindi senza trasmettere entrambe le cose? L’Eurovision Song Contest è come l’Europeo e il Mondiale di calcio, il più grande evento musicale del mondo.
Cosa ottiene la Slovenia e l’emittente dall’esibizione ad Eurovision? Perchè è bello essere lì?
Come ho detto, è il più grande evento musicale del mondo, visto dal vivo da più di 300 milioni di persone e anche online. Se questo non è abbastanza per promuovere la Slovenia e la sua musica, allora davvero non so cos’altro potrebbe essere. D’altra parte, incoraggiamo anche la creazione musicale, poiché più di 100 musicisti e gruppi inviano le loro composizioni ad EMA ogni anno.
Perché la Slovenia non partecipa più alla Junior Eurovision?
Perché è una competizione musicale che viene seguita e frequentata da due terzi di paesi in meno rispetto all’Eurovision Song Contest.
RTV Slovenia potrebbe permettersi di vincere e ospitare l’Eurovision, dal punto di vista organizzativo e finanziario? C’è un luogo adatto?
Abbiamo l’Arena Stožice a Lubiana. Anche dalla conoscenza dimostrata dai nostri colleghi in alcuni progetti di trasmissione di eventi sportivi molto impegnativi, le nostre squadre di trasmissione si sono dimostrate all’altezza del compito nei più grandi eventi sportivi all’estero.
Fonte: mladina.si – novice.svet24