Già nei primi giorni di Giugno la Spagna aveva confermato la partecipazione al contest europeo dell’anno prossimo — che allo stato iberico “frutta” 5.5 milioni di telespettatori — senza però rilasciare informazioni riguardanti il metodo di selezione che avrebbe usato.
Da quest’estate le voci di un cambiamento nella selezione dell’artista si son fatte sempre più concrete, data la discordanza tra le date di OT (Operación Triunfo) con gli anni passati, fino ad arrivare a pochi giorni fa alla conferma da parte di RTVE della decisione di abbandonare il metodo di selezione adoperato l’ultimo biennio per passare ad una scelta interna.
Altra informazione trapelata è quella della scelta di un artista già famoso in patria, in aggiunta al sempre più distaccarsi dalle scelte fatte recentemente dato che l’ultima cantante nota in patria a prendere parte all’Eurovision Song Contest fu Edurne nel 2015 con “Amanecer”, che si è piazzata purtroppo non meglio di chi venne dopo.
Ruth Lorenzo o Diana Navarro?
Ma la vera domanda che ora tutti si pongono è chi possa essere mai questo artista. Alcuni nomi fanno sognare gli spaniards, chi per la fama, chi per la nostalgia. Voci di corridoio abbastanza solide sembrano confermare una negoziazione di RTVE con Ruth Lorenzo, amatissima rappresentante spagnola nel 2014 con “Dancing in the Rain”, che ha più volte auspicato di sventolare la bandiera spagnola ancora una volta e che starebbe componendo un brano (forse) per l’Eurovision.

Ci potrà essere realmente questo ritorno molto atteso? Il vero scoglio sembra essere la talentuosa (quanto venerata) Diana Navarro, emblema della musica andalusa per il mix di generi come Flamenco e Copla con musiche prettamente arabe. L’artista potrebbe rappresentare una parte della Spagna che ultimamente abbiamo dimenticato.

What about Cristina Ramos, Rosalía e Alvaro Soler?
Tralasciando questi due nomi principali, che sono i più gettonati dalla televisione spagnola, il fandom eurovisivo ha già cominciato a sperare per diversi artisti, quali ad esempio:
– Cristina Ramos, acclamatissima per il suo mix di lirica e rock che su internet ha toccato i 30 milioni di click.
– Rosalía, artista spagnola al momento maggiormente internazionale (ed amatissima dal nostro Mahmood).

– Alvaro Soler, noto per tormentoni estivi in Italia ed apprezzato in patria.

Certo, questi nomi sono decisamente meno possibili delle due precedentemente nominate, ma la speranza del fandom spagnolo non si spegne.