Se “Mamma Mia!” si sviluppa sulle canzoni degli ABBA, presto un altro musical si appresta a nascere dalle canzoni più iconiche del Melodifestivalen.
”De’ e’ det här vi kallar kärlek” (This is what we call love), questo il titolo, debutterà a Malmö il 22 settembre 2023. Si tratta dell’adattamento teatrale delle più celebri canzoni scritte da Lasse Holm e Torgny Söderberg.
Sono un cretino. Ma abbiamo un patrimonio musicale unico. Fatta eccezione per “Mamma Mia!” non c’è un altro musical del quale gli svedesi possano cantare a memoria il 90% delle canzoni.
Lasse Holm
Torgny Söderberg, che scomparso lo scorso agosto all’età di 77 anni, non vedrà mai questo progetto concretizzarsi e forse è anche la motivazione che spinge il suo compagno di tante avventure Lasse a portarlo a termine.
Tra le loro più celebri canzoni troviamo:
- “Främling”, Carola (Eurovision 1983)
- “Kärleken är evig”, Lena Philipsson
- “Diggiloo diggiley”, Herreys (vincitori Eurovision 1984)
- “Eloise”, Arvingarna (Eurovision 1993)
- “Miss Decibel”, Kikki Danielsson
- ”Högt över havet”, Arja Saijonmaa
- ”E’ de’ det här du kallar kärlek?”, Monica Törnell
- ”Handen på hjärtat”, Sofia Källgren
Queste canzoni e tante altre coprono una carriera di autori di oltre 35 anni.
Inizialmente Lasse e Torgny avevano pensato ad un musical proprio sulla loro vita e carriera, presto accantonata.
Si sono rivolti Ingela “Pling” Forsman e Monica Forsberg . “Pling” ha al suo attivo la traduzione di ben 13 musical e Monica ha lavorato da sempre a musical per bambini.

Hanno scritto una storia che si sviluppa sulle nostre canzoni. Siamo negli anni ’80. La tv svedese ha iniziato a perdere colpi e si inventano un talent show. Tipo “Idol”, ma molto prima ovviamente. Si svolge in una piccola cittadina svedese. Quanto produttore e presentatore tv arrivano in loco incomincia il caos.
Lasse Holm
L’ambientazione prevede un teatro, una pizzeria ed una gelateria. Ci saranno 15 persone in scena ed una band di 5 elementi. Hans Marklund, che è direttore artistico e coreografo, dice che molti nomi noti della musica svedese sono stati contattati. Ma nessuno sa dire chi effettivamente abbia accettato.
Il tema della musica schlager svedese non è nuova a produzioni del genere. Ricordiamo infatti che nel 2000 una co produzione svedese-norvegese-danese aveva realizzato il film “Livet är en schlager ” (La vita è uno schlager) dove la protagonista, ossessionata dall’Eurovision, aveva chiamato le quattro figlie Kikki, Anna Book, Lena PH e Carola. In una girandola di eventi assurdi, la protagonista si trova a partecipare al Melodifestivalen.
Fonte: Aftonbladet